Internalizzazione degli 11.552 lavoratori ex LSU e Appalti storici nelle scuole
Una storica rivendicazione della FLC CGIL ripetutamente presentata in ogni sede e nei confronti ministeriali che incomincia a ricevere qualche attenzione positiva.


Con piacere leggiamo che esponenti della maggioranza parlamentare e del governo in carica hanno manifestato l’intenzione di discutere l’annosa questione della internalizzazione dei servizi oggi prestati nelle scuole da lavoratori ex LSU e Appalti storici dipendenti da cooperative private a cui viene rinnovata ogni anno (dal 1999!) la convenzione.
Questa tematica è stata oggetto di una costante rivendicazione da parte della FLC CGIL che in ogni sede (parlamentare e ministeriale), da ormai molti anni, ha rappresentato ai decisori politici la totale disfunzionalità degli appalti delle pulizie per la qualità del servizio scolastico. Da cui la necessità di procedere alla internalizzazione di tali servizi nel più breve tempo possibile.
Riportiamo, per memoria, solo le ultime prese di posizione della FLC CGIL
- Stabilizzazione dei co.co.co.: utilizziamo tutte le risorse!
- Incontro con il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti su avvio anno scolastico e legge di bilancio 2019
- Tavolo tematico delle semplificazioni su organizzazione scolastica e personale. Esonero per i vicari. Concorso per i DSGA
- Personale ATA: le acquisizioni dei tavoli tecnici al MIUR
Ora, se davvero si vuole fare sul serio, occorre uscire dalle ambiguità perché nella stessa nota aggiuntiva al documento di economia e finanza per il triennio 2019-21 si parla genericamente di “studio”, in ambito di collaboratori scolastici, di misure per la loro stabilizzazione funzionale all’internalizzazione di alcuni servizi, mentre altrove si rivendica di parlarne per la prima volta in parlamento.
Ecco, per uscire dal generico, dalle buone intenzioni e dagli annunci, ci attendiamo da subito l’indicazione certa delle risorse, cosa che nel DEF non troviamo e che vanno postate nella legge di Bilancio.
E contestualmente ci attendiamo la convocazione da tempo unitariamente chiesta al Ministro (4 settembre 2018) per discutere nel merito della questione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”