Integrazione degli apprendimenti e apprendimento individualizzato: il Ministero da organo di motivazione del personale ad organo di confusione e divisione
Ancora una volta, come in altre occasioni, si è seguita la strada del non ascolto e della non mediazione che divide e confonde.


Il Ministero dell’Istruzione, in merito alle attività di integrazione degli apprendimenti e dell’apprendimento individualizzato previste dal DL 22/2020 e da successive ordinanze attuative, con una apposita nota emanata nella giornata di ieri 26 agosto, fornisce alle scuole una discutibile interpretazione secondo la quale tali attività sarebbero da collocarsi nell’alveo degli adempimenti contrattuali ordinari correlati alla professione docente e non automaticamente assimilabili ad attività aggiuntive da retribuire con il salario accessorio.
La nota si lancia in una impropria distinzione fra attività che possono e non possono essere retribuite, non sulla base della natura delle stesse ma sulla base del periodo in cui tali attività vengono svolte (non retribuite se svolte dal 1° settembre all’inizio delle lezioni, retribuite se svolte successivamente).
Si tratta di una distinzione arbitraria, che non si trova nelle norme esistenti, non si trova nel Contratto e non la si trova neppure, checché ne dica il Ministero, nel citato DL 22/2020.
Di quest’ultimo si dà un’interpretazione speciosa, attribuendo alla nozione di attività didattica ordinaria un significato “a tempo”, quando invece attività didattica ordinaria ha un significato univoco e permanente, sia che essa venga prestata nelle normali ore di lezione, sia in aggiunta durante il periodo di attività didattica da calendario scolastico, sia in aggiunta durante i periodi dell’anno scolastico antecedenti all’inizio e successivi al termine delle lezioni.
È sconfortante dovere assistere a misure che invece di motivare scoraggiano, invece di promuovere confondono.
Con l’aggravante che un tale atteggiamento proveniente dall’alto, poco rispettoso di norma e contratto, venga caricato sulle spalle dei dirigenti scolastici, ai quali si chiede di organizzare a costo zero attività di recupero e integrazione e dei docenti ai quali si chiede di lavorare senza corrispettivo economico, magari con l’argomento irricevibile e inaccettabile che essi vengono da un anno in cui “sono stati a casa per sei mesi”, dopo che, a partire dalla Ministra, non si è persa occasione di elogiare lo spirito di sacrificio dei docenti che hanno fatto la loro parte e hanno permesso alla scuola di funzionare al massimo delle possibilità consentite dalla situazione.
Ancora una volta, come in altre occasioni, non si potrà evitare che parta la giostra dei professionisti dei ricorsi che questa volta avranno buone ragioni di appellarsi alla norma e al contratto violati. Così come sarebbe più che comprensibile se molti collegi docenti, per evitare contenziosi, programmino le attività di recupero a partire dal primo giorno di lezione anziché dal primo settembre. Questa ultima soluzione potrebbe essere quella più diffusa, anche perché le scuole in questi giorni stanno ancora tentando di organizzare la riapertura con i mille problemi: banchi che non arrivano, spazi inadeguati, trasporti non garantiti, personale insufficiente, assenza di indicazioni chiare da MI sui lavoratori fragili.
Laddove invece le attività possano nonostante tutto partire prima, andranno ovviamente giustamente retribuite dal Mof tramite la contrattazione di Istituto.
Ancora una volta, come in altre occasioni, si è seguita la strada del non ascolto e della non mediazione che divide e confonde, in una situazione che invece richiede di convogliare in una sola direzione tutte le forze contro l’attuale drammatica comune difficoltà, da cui solamente tutti insieme si può uscire.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023