Iniziative della Cgil Scuola Lombardia per l'avvio dell'anno scolastico
Pubblichiamo la lettera unitaria delle Segreterie regionali della Lombardia inviata il 18 luglio 2001 al Ministro dell'Istruzione, al Direttore Regionale e alle Segreterie nazionale Cgil-Cisl-Uil Scuola e Snals, sulle questioni connesse all'applicazione del DL 255 per l'inizio dell'anno scolastico


Pubblichiamo la lettera unitaria delle Segreterie regionali della Lombardia inviata il 18 luglio 2001 al Ministro dell'Istruzione, al Direttore Regionale e alle Segreterie nazionale Cgil-Cisl-Uil Scuola e Snals, sulle questioni connesse all'applicazione del DL 255 per l'inizio dell'anno scolastico
Roma, 23 luglio 2001
CGIL – CISL – UIL scuola – SNALS
Segreterie regionali della Lombardia
Le Segreterie regionali CGIL-CISL-UIL scuola e SNALS della Lombardia hanno affrontato, in un incontro tenutosi il 13 luglio con la Direzione Regionale, le questioni connesse all’applicazione del DL 255 sull’inizio dell’anno scolastico.
Dall’esame puntuale della situazione è scaturita l’assoluta necessità di garantire, successivamente alle nomine in ruolo per l'a.s. 2000/2001, che si svolgeranno come da convocazioni concordate con l’Amministrazione entro il 31/8, le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria e le ulteriori nomine in ruolo, dai concorsi ordinari e dalle graduatorie permanenti per l'a.s. 2001/2002, anche oltre tale data e comunque entro il 20° giorno dall’inizio delle lezioni ovvero, in subordine, dall’inizio dell’anno scolastico.
Le Segreterie regionali ritengono che la pubblica opinione percepisca la serietà dell’agire della Amministrazione scolastica, che ha notevolissimi riflessi sulla percezione della serietà stessa del sistema scolastico tutto, laddove si possano effettivamente rispettare obiettivi ( e termini) realisticamente programmati, previe valutazioni fondate sull’analisi delle contingenze e sullo stato e la quantità delle risorse messe “in campo” a tal fine. Appare, ancora, primaria l’esigenza di salvaguardare i diritti soggettivi, tutelati dalle leggi e dalle norme contrattuali (ad es L.104 ecc..), la necessaria copertura del maggior numero dei posti disponibili con personale di ruolo, nonché le conseguenti nomine di supplenza annuale ad opera degli U.S.P, tenuto conto che è ancora elevato il numero dei posti vacanti e disponibili dopo i trasferimenti.
Le Segreterie allora, ritengono indispensabile invitare il Ministero della P.I. a rivalutare la situazione ed a promuovere la modifica del DL 255/2001, anche attraverso la presentazione di appositi emendamenti coerenti con le richieste di cui sopra, nell’interesse stesso della Scuola e del suo personale e per garantire effettivamente un vero ordinato avvio del prossimo anno scolastico.
Milano, 18/7/2001
p.le Segreterie Regionali della Lombardia
CGIL-CISL-UIL scuola - SNALS
( Pirelli- Capelli- Donofrio- Dutto)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici