Infanzia: per il Ministro ed il Governo i cittadini più piccoli non hanno diritto a scuole e servizi di qualità
La lettera di CGIL, FLC e FP sul ripristino degli anticipi nella scuola dell'infanzia e sulle sezioni primavera.
Nella giornata di ieri la CGIL insieme alla FLC Cgil e FP Cgil, hanno inviato un documento ai Presidenti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dell'ANCI, dell'UPI, dell'UNCEM e al Ministro dell'istruzione, con la quale la nostra organizzazione denuncia le scelte del Ministro Gelmini e del Governo sul versante delle scelte politiche per l'infanzia e la sua scuola.
Quanto previsto nella CM sulle iscrizioni conferma tutta l'incompetenza (e l'arroganza) con la quale si affronta la carenza di scuole e di servizi educativi per la fascia 0-6 anni nel nostro Paese, immaginando che il ripristino degli anticipi nella scuola dell'infanzia ed il semplice ampliamento dell'esperienza delle sezioni primavera siano una risposta di qualità.
In realtà l'unica cosa che fa il Ministro è quello di confinare la scuola dell'infanzia nell'ambito della mera assistenza, escludendola di fatto dal sistema di istruzione nel quale, in tanti anni di ottime esperienze, è riuscita a farsi riconoscere come primo importante segmento; calpestando i diritti dei più piccoli ad avere luoghi pensati per loro e per i loro tempi di crescita e di sviluppo, che non sono uguali per tutte le fasce di età come pensa il Ministro dell'istruzione.
Intenzione della CGIL è quella di tutelare e garantire i diritti dei bambini, rilanciare i contenuti della vertenza per l'infanzia, a partire dalla generalizzazione della scuola dell'infanzia, rivendicare ai tavoli regionali, provinciali e comunali il proprio ruolo, attraverso la contrattazione territoriale, a difesa dei diritti di chi nei servizi lavora, dei genitori e del territorio.
Roma, 18 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici