
Infanzia: per il Ministro ed il Governo i cittadini più piccoli non hanno diritto a scuole e servizi di qualità
La lettera di CGIL, FLC e FP sul ripristino degli anticipi nella scuola dell'infanzia e sulle sezioni primavera.


Nella giornata di ieri la CGIL insieme alla FLC Cgil e FP Cgil, hanno inviato un documento ai Presidenti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, dell'ANCI, dell'UPI, dell'UNCEM e al Ministro dell'istruzione, con la quale la nostra organizzazione denuncia le scelte del Ministro Gelmini e del Governo sul versante delle scelte politiche per l'infanzia e la sua scuola.
Quanto previsto nella CM sulle iscrizioni conferma tutta l'incompetenza (e l'arroganza) con la quale si affronta la carenza di scuole e di servizi educativi per la fascia 0-6 anni nel nostro Paese, immaginando che il ripristino degli anticipi nella scuola dell'infanzia ed il semplice ampliamento dell'esperienza delle sezioni primavera siano una risposta di qualità.
In realtà l'unica cosa che fa il Ministro è quello di confinare la scuola dell'infanzia nell'ambito della mera assistenza, escludendola di fatto dal sistema di istruzione nel quale, in tanti anni di ottime esperienze, è riuscita a farsi riconoscere come primo importante segmento; calpestando i diritti dei più piccoli ad avere luoghi pensati per loro e per i loro tempi di crescita e di sviluppo, che non sono uguali per tutte le fasce di età come pensa il Ministro dell'istruzione.
Intenzione della CGIL è quella di tutelare e garantire i diritti dei bambini, rilanciare i contenuti della vertenza per l'infanzia, a partire dalla generalizzazione della scuola dell'infanzia, rivendicare ai tavoli regionali, provinciali e comunali il proprio ruolo, attraverso la contrattazione territoriale, a difesa dei diritti di chi nei servizi lavora, dei genitori e del territorio.
Roma, 18 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE