
Indicazioni nazionali e linee guida per il secondo ciclo: seminario a Roma il 2 dicembre [VIDEO]
Online la registrazione dell’iniziativa, organizzata dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere, presso l’università ROMA TRE


Il 2 dicembre 2024 si è tenuto a Roma, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’università ROMA TRE, il seminario dal titolo “Indicazioni nazionali e linee guida per il secondo ciclo: dalle discipline alla complessità dell’apprendimento” organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere. Leggi il programma.
Alla luce della volontà del Ministro Valditara di apportare modifiche all’impianto culturale e pedagogico delle attuali Indicazioni Nazionali, con la costituzione di una specifica Commissione presieduta dalla prof.ssa Perla, la FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno avviato un percorso finalizzato all’apertura di un profondo dibattito pedagogico e culturale all’interno della categoria. Pertanto, dopo la prima iniziativa per la scuola dell’infanzia e del I ciclo, La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato l’ulteriore appuntamento relativo al secondo ciclo di istruzione.
La FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno predisposto questi seminari nella convinzione che, nell’attuale fase storico-politica, sia necessario valorizzare ogni occasione di discussione e confronto, soprattutto in relazione a Indicazioni nazionali e linee guida, che rappresentano i documenti fondamentali rispetto alla missione educativa consegnata al nostro sistema di istruzione.
L’iniziativa era rivolta principalmente ai docenti della scuola secondaria di II grado ed a chiunque abbia interesse ad approfondire l’argomento.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Prove scritte concorso PNRR 2 che coincidono con la prova orale del concorso PNRR1: è la prova orale che deve essere ricalendarizzata
-
Concorso PNRR 2: presentate 239 mila domande di partecipazione a fronte di 19 mila posti
-
Docenti, concorso PNRR 2: 239 mila domande di partecipazione per 19 mila posti
-
Scuola, FLC CGIL: 100 milioni per i tutor è un'operazione di bandiera, le priorità sono altre
-
Concorso PNRR 2: modalità di partecipazione dei candidati e quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Toscana - Fra eversione neofascista e politiche autoritarie. Incontro a Firenze con Fracassi e Montanari
- Roma - Unità sindacale: un bene per i lavoratori ma all’Università di Tor Vergata non è più così, “nell’interesse dei lavoratori” ci si divide a prescindere!
- Lombardia - I numeri parlano chiaro: in Lombardia le sperimentazioni sono un fallimento