
Incontro al Ministero dell’Istruzione su protocollo di sicurezza e risorse
Aggiornata la discussione sul protocollo di sicurezza, illustrate le risorse del Piano estate e del DL sostegni bis.


Si è tenuto giovedì 5 agosto l’incontro tra MI e sindacati con all’odg:
- protocollo sicurezza;
- distribuzione delle risorse per incarichi temporanei di personale docente ATA, ai sensi dell’articolo 58 DL 73/2021 convertito con modificazioni della Legge 23 luglio 2021, n. 106 (approfondisci).
L’illustrazione del Ministero
L’incontro, introdotto dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero, ha visto lo slittamento della discussione sul Protocollo sulla Sicurezza ad una ulteriore convocazione che dovrebbe arrivare al più presto.
La FLC CGIL ha rilevato la necessità e l’urgenza di affrontare la stesura di un nuovo Protocollo per il prossimo anno al fine di garantire un rientro in presenza e in sicurezza. Con la definizione del Protocollo sono indispensabili risorse specifiche per garantire il distanziamento attraverso il ripristino dell’organico aggiuntivo Covid e per la realizzazione un piano di trasporti dedicato. Inoltre, abbiamo sollevato un problema di reale ascolto delle parti sociali che, rispetto alla ventilata introduzione del Green Pass e alle evidenti ulteriori ricadute sul Protocollo di sicurezza, sono chiamate a rappresentare difficoltà e soluzioni a garanzia di personale e studenti.
Con l’occasione il Dott. Greco ha illustrato, anche su richiesta della parte sindacale, l’entità delle risorse e dei criteri di distruzione alle scuole derivanti dal Piano scuola dell’estate e dal Decreto-legge sostegni bis.
Nel complesso si tratta di 2 miliardi e 428, 6 milioni di euro così ripartiti: 540 mln di euro riservati al Piano scuola estate, 700 mln di euro per beni e servizi finalizzati alla sicurezza, 400 mln di euro per il potenziamento dell’apprendimento, 142,5 mln di euro per la numerosità delle classi (supplenti covid), 646,1 mln di euro per la scuola digitale (di cui 121,1 mln di euro già autorizzati). Appena riceveremo la documentazione richiesta daremo una informazione più dettagliata sulle risorse.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici