Incontro al Ministero dell’Istruzione su protocollo di sicurezza e risorse
Aggiornata la discussione sul protocollo di sicurezza, illustrate le risorse del Piano estate e del DL sostegni bis.


Si è tenuto giovedì 5 agosto l’incontro tra MI e sindacati con all’odg:
- protocollo sicurezza;
- distribuzione delle risorse per incarichi temporanei di personale docente ATA, ai sensi dell’articolo 58 DL 73/2021 convertito con modificazioni della Legge 23 luglio 2021, n. 106 (approfondisci).
L’illustrazione del Ministero
L’incontro, introdotto dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero, ha visto lo slittamento della discussione sul Protocollo sulla Sicurezza ad una ulteriore convocazione che dovrebbe arrivare al più presto.
La FLC CGIL ha rilevato la necessità e l’urgenza di affrontare la stesura di un nuovo Protocollo per il prossimo anno al fine di garantire un rientro in presenza e in sicurezza. Con la definizione del Protocollo sono indispensabili risorse specifiche per garantire il distanziamento attraverso il ripristino dell’organico aggiuntivo Covid e per la realizzazione un piano di trasporti dedicato. Inoltre, abbiamo sollevato un problema di reale ascolto delle parti sociali che, rispetto alla ventilata introduzione del Green Pass e alle evidenti ulteriori ricadute sul Protocollo di sicurezza, sono chiamate a rappresentare difficoltà e soluzioni a garanzia di personale e studenti.
Con l’occasione il Dott. Greco ha illustrato, anche su richiesta della parte sindacale, l’entità delle risorse e dei criteri di distruzione alle scuole derivanti dal Piano scuola dell’estate e dal Decreto-legge sostegni bis.
Nel complesso si tratta di 2 miliardi e 428, 6 milioni di euro così ripartiti: 540 mln di euro riservati al Piano scuola estate, 700 mln di euro per beni e servizi finalizzati alla sicurezza, 400 mln di euro per il potenziamento dell’apprendimento, 142,5 mln di euro per la numerosità delle classi (supplenti covid), 646,1 mln di euro per la scuola digitale (di cui 121,1 mln di euro già autorizzati). Appena riceveremo la documentazione richiesta daremo una informazione più dettagliata sulle risorse.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici