Incontro dei sindacati con il Direttore Generale del personale della scuola
Le questioni urgenti: docenti inidonei, riconversione professionale e mensa gratuita al personale che fa assistenza.


Facendo seguito alla riunione di fine febbraiocon il Capo Dipartimento, i sindacati hanno incontrato nella serata di ieri il nuovo Direttore Generale del personale, dott. Luciano Chiappetta, per esaminare alcuni problemi urgenti già segnalati dai sindacati in relazione sia alla finanziaria 2008 che all’attuazione del nuovo Ccnl firmato il 29 novembre 2007. In particolare la situazione dei docenti inidonei e la riconversione professionale del personale docente ed educativo in esubero.
L’informativa del MPI
Sui docenti inidonei l’amministrazione ha informato i sindacati che verrà fatto un ulteriore tentativo “formale” con il ministero della Funzione Pubblica per attivare le procedure di mobilità intercompartimentale, da tempo previste non solo per contratto ma anche per legge e mai concretizzate, per il personale della scuola a partire dal personale docente inidoneo, in particolare verso lo stesso MPI nelle sue varie articolazioni nazionali e territoriali. Rispetto all’esito del tentativo la stessa amministrazione nutre dubbi, in particolare sulla effettiva praticabilità in tempi rapidi.
Le richieste della FLC
FLC Cgil ha evidenziato l’urgenza di dare risposte concrete a questi lavoratori, viste anche le imminenti scadenze capestro previste dalla finanziaria (31 dicembre 2008). Occorre un provvedimento di legge urgente per abolire questolimite e trovare quanto prima una collocazione lavorativa adeguata al personale in questione. Inoltre la FLC Cgil, insieme agli altri sindacati, ha sollecitato l’apertura della trattativa per definire un nuovo contratto nazionale integrativo sulle modalità di utilizzazione di questo personale (art. 4 c. 2 del nuovo Ccnl/07), visto che il precedente risale addirittura al 1997.
Rispetto al tema della riconversione professionale del personale in esubero, su cui la finanziaria 2008 interviene, la FLC ha chiesto di attivarla solo su base volontaria e aperta a tutti i docenti ed educatori in esubero (profilo).
Inoltre, la FLC Cgil ha chiesto una soluzione in tempi rapidi del mancato riconoscimento alla mensa gratuita (per il secondo docente e per i collaboratori scolastici impegnati alla mensa) in attuazione del nuovo Ccnl/07 chiedendo un intervento presso l’Anci nazionale anche per aggiornare l’intesa firmata su questo tema in conferenza unificata Stato-Regioni che risale al 1999.
Da ultimo la FLC ha chiesto al MPI di precisare con una nota che la scadenza ordinaria del 15 marzo come termine per la presentazione delle domande di part-time, vale solo per le richieste di “trasformazione” del rapporto di lavoro già in atto da tempo pieno a tempo parziale, ma non per i nuovi rapporti di lavoro sia a tempo indeterminato che determinato i quali, per disposizione del Ccnl, possono essere attivati anche a part-time.
Gli impegni del MPI
Inidonei. L’amministrazione, dopo gli esiti delle imminenti elezioni politiche, solleciterà sia il nuovo ministro che il prossimo governo ad emanare uno specifico provvedimento di legge per tranquillizzare i docenti inidonei sul fatto che, in assenza di concrete prospettive di ricollocazione, non ci sarà alcun licenziamento. Nel prossimo incontro del il 25 marzo 2008 inoltre si avvierà il confronto per rivedere l’accordo sull’utilizzazione siglato con i sindacati scuola nel 1997
Riconversione. I percorsi di riconversione riguarderanno solo i profili docenti in esubero, stimati complessivamente intorno alle 2.500 unità, ma aperto a tutto il personale di quei profili interessato nell’ottica della ottimizzazione delle risorse. La riconversione verrà organizzata su base volontaria, tenendo conto sia dei titoli di studio in possesso che delle esperienze professionali maturate e per quelle classi di concorso, o insegnamento sul sostegno (per il quale dovrà essere coinvolta l’università), dove c’è disponibilità di posti. Rimane fermo l’accantonamento del 50% degli stessi per le nuove immissioni in ruolo.
Mensa. L’amministrazione che è gia intervenuta nei confronti dell’Anciper informarla sulla copertura dei costi contrattuali di questa operazione ed è impegnata ad aprire un confronto sulla questione mensa personale della scuola.
Part time. L’amministrazione ha convenuto sulla richiesta della FLC e si è impegnata a precisarlo o con specifica nota o comunque nelle istruzioni che verranno impartite per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le supplenzeper l’anno.
Roma, 12 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici