Inclusione scolastica alunni con disabilità: il Ministero dell’Istruzione invia alle scuole indicazioni operative per la redazione del PEI
La nota, che fa seguito alla sentenza di annullamento del DI 182/2020, fornisce puntuali chiarimenti alle scuole, dando positivo riscontro alla richiesta avanzata dalla FLC CGIL.


In riferimento alla sentenza 9795 del 14 settembre 2021, con cui il TAR Lazio ha disposto l’annullamento del DI 182/2020 e dei suoi allegati, la Direzione per lo studente, l’inclusione e l’orientamento del Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una nota con le indicazioni operative per la redazione dei PEI per l’anno scolastico 2021/2022.
La nota 2044 del 17 settembre 2021 precisa che, per quanto riguarda le tempistiche e le funzioni del GLO, restano in vigore le disposizioni del DLgs 66/2017 e successive modifiche.
Le istituzioni scolastiche per l’elaborazione dei PEI potranno ricorrere alla modulistica già utilizzata nell’anno scolastico 2019/2020, tenendo conto delle motivazioni alla base del pronunciamento del TAR per quanto riguarda la composizione e le funzioni del GLO, la possibilità di frequenza con orario ridotto e di esonero dalle materie per gli studenti con disabilità, l’assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.
Le indicazioni della nota intendono mettere le scuole nelle condizioni di operare in continuità, ottemperando alle disposizioni dei Giudici amministrativi, ma senza perdere di vista l’obiettivo primario dell’inclusione e del diritto allo studio.
L’Amministrazione si impegna ad integrare e aggiornare la comunicazione, in base all’evoluzione giurisprudenziale e normativa di riferimento.
La FLC CGIL valuta favorevolmente la tempestività con cui il Ministero ha provveduto a fornire chiarimenti alle scuole, dando positivo riscontro alla richiesta da noi avanzata all’indomani della pubblicazione della sentenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici