
Incarichi di presidenza: basta la laurea. Le nomine del concorso riservato.
Il giorno 21 6 2004, la Cgil Scuola, insieme con le altre Organizzazioni Sindacali, ha sollecitato il MIUR a dare tempestive risposte


Il giorno 21 6 2004, nell’ambito dell’incontro con l’Amministrazione, rappresentata dal Dott. Cosentino e dal Dott. Pagliuso,sui processi di valutazione dei Dirigenti Scolastici, la Cgil Scuola, insieme con le altre Organizzazioni Sindacali, ha sollecitato il MIUR a dare tempestive e puntuali risposte alle richieste più volte avanzate circa la certezza dei tempi nei movimenti dei Dirigenti Scolastici titolari, l’immissione in ruolo dei vincitori di concorso riservato ai triennalisti, il conferimento degli Incarichi di Presidenza.
La Cgil Scuola ha inoltre sollecitato lo scioglimento della riserva da parte del MIUR circa la possibilità, da dare ai maestri laureati, di inserimento nelle graduatorie degli incarichi di Presidenza anche se la laurea è stata conseguita nel corso dei sette anni di ruolo che sono l’altro requisito necessario per l’immissione in graduatoria.
L’Amministrazione sulle varie questioni ha annunciato che a breve sarà emanata una Nota di orientamento alle Direzioni Regionali che puntualizzerà quanto segue:
-
i candidati del concorso riservato ammessi con Ordinanza del Giudice con riserva non saranno nominati in ruolo, al pari dei candidati a pieno titolo che siano collocati in graduatoria finale dopo gli ammessi con riserva, e i posti corrispondenti saranno accantonati e non coperti fino alla sentenza definitiva del Giudice. Oppure, previo parere dell’Avvocatura territoriale dello stato (visto che le situazioni potranno essere diverse da Regione a Regione), il Direttore Regionale nominerà tutti gli aventi diritto a pieno titolo, anche quelli collocati in graduatoria dopo gli ammessi con riserva, ma con la condizione di una conferma dopo la sentenza del Giudice;
-
gli ammessi con riserva non avranno la precedenza negli Incarichi di Presidenza, come era già avvenuto l’anno scorso, anche sulla base del principio che fino a sentenza definitiva la sospensiva giudiziaria non produce effetti;
-
i maestri laureati, anche se hanno conseguito la laurea nel corso dei sette anni di ruolo, possono essere inseriti in graduatoria per gli Incarichi di Presidenza (ciò a seguito di parere favorevole dell’Avvocatura generale dello Stato che ha profilato aspetti di incostituzionalità di una interpretazione diversa della norma).
Il concorso della Regione Sicilia, sulla base di una accelerazione più volte raccomandata dalla Cgil Scuola, dovrebbe concludersi attorno al 12 luglio e non più alla fine del mese. Ciò consentirebbe di concludere le nomine dei vincitori entro metà luglio e il conferimento degli incarichi di Presidenza entro lo stesso mese di luglio.
La Cgil Scuola esprime un giudizio positivo sullo scioglimento del nodo relativo alla sufficienza del possesso di laurea anche se conseguita nel corso dei sette anni (per l’inserimento nelle graduatorie degli Incarichi di Presidenza) perché accoglie la posizione da noi sempre sostenuta, e sull’accelerazione dei tempi, mentre ritiene che tutti i vincitori di concorso partecipanti a pieno titolo debbano avere la nomina indipendentemente dalla loro collocazione in graduatoria.
Roma 22 giugno 2004
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata