
Imposizione nuova Passweb alle scuole: la FLC CGIL fa ricorso contro le disposizioni ministeriali
In continuità con la sua storica opposizione a Passweb oggi viene depositato ricorso al TAR: via l’applicativo a carico delle segreterie scolastiche


La FLC CGIL ha dato mandato ai suoi legali affinché venga impugnata la nota ministeriale 150796 del 25 settembre 2024 con cui, in merito alla lavorazione delle pratiche pensionistiche a beneficio del personale che va in pensione dal 1 settembre 2025, Viale Trastevere comunica alle scuole che debbono utilizzare l’applicativo nuova Passweb elaborato e imposto dall’INPS alle segreterie scolastiche.
Un vero e proprio atto di imperio che contraddice quanto finora affermato dal Ministero medesimo che aveva assicurato non più tardi di qualche mese fa che le scuole sarebbero state liberate da questa illegittima incombenza proprio a partire dalle pratiche pensionistiche del prossimo anno.
Parole al vento. Anzi, mentre nella circolare dell’anno scorso, si manteneva aperta la possibilità di non applicare Passweb, quest’anno tale alternativa viene negata.
Da qui la decisione della FLC CGIL: oggi sarà depositato il ricorso al TAR affinché tale ingiustificata imposizione venga ritirata.
Le norme, come argomenta il nostro ufficio legale, prevedono che le istituzioni scolastiche interloquiscano solo con l’applicativo ministeriale dell’istruzione (SIDI) e non con altri enti che per la loro natura nazionale (come l’INPS) debbono dialogare con il pari livello e cioè, appunto, con il sistema informatico dell’istruzione.
La nostra storica battaglia contro tale impostura e vessazione ai danni delle scuole sta facendo proseliti, visto che anche sindacati/associazioni prima tiepidi su questa tematica o addirittura sostenitori della necessità che le scuole obbediscano all’INPS, oggi si stanno ricredendo e chiedono quello che la FLC CGIL dal 2019 incessantemente e in ogni occasione ha rivendicato.
E domani, nell’incontro con il Ministro, ricorderemo ancora gli impegni da esso disattesi e la necessità che venga dato seguito a quanto da sempre chiediamo: fuori Passweb dalle scuole.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata