Il sondaggio farsa del governo sul valore legale del titolo di studio
La FLC CGIL chiede al Ministro Profumo di ritirare il sondaggio e di dare avvio a politiche vere sul diritto allo studio


A seguito dello scarso successo riscosso dalla proposta di abolire il "valore legale del titolo di studio" la Presidenza del consiglio sembra riprovarci lanciando una consultazione pubblica sotto forma di sondaggio a risposta multipla pubblicata sul sito del MIUR. Subito negli organi di stampa si e' messa in luce l'apertura del Ministero al libero e pubblico confronto che dovrebbe portare ad un percorso partecipato di elaborazione di proposte e suggerimenti.
A legger bene le domande, tuttavia, appare chiaro che il sondaggio è stato concepito in modo da predeterminarne gli esiti a favore della messa in discussione di alcuni principi e norme che reggono quello che, spesso impropriamente, viene definito come "valore legale del titolo di studio". In alcun modo nel sondaggio è possibile esprimere la propria contrarietà alle proposte che sottendono il questionario.
Noi non abbiamo mai creduto alla democrazia dei sondaggi. Questa non è democrazia, e neppure ci sembra una consultazione. E anche come sondaggio, a voler dar credito alla buona volontà del Governo, quello elaborato dal ministero pare scritto veramente male. Se così non fosse dovremmo pensare ad una vera e propria truffa ai danni dell’intera cittadinanza.
Chiediamo, pertanto, al ministro Profumo di ritirare il sondaggio che appare come una operazione tutta politica finalizzata a legittimare in modo non trasparente scelte già fatte. Chiediamo invece che si dia voce innanzitutto agli studenti e alle loro famiglie, quindi ai docenti e ai lavoratori su temi sui quali non è possibile improvvisare slogans. Il Governo dovrebbe piuttosto impegnarsi a risollevare il sistema universitario con politiche vere sul diritto allo studio, di contrasto al precariato, di investimenti invece che dedicarsi a operazioni mediatiche di nessun valore.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici