Il progetto del ministro elaborato dalla commissione Bertagna 2023: tutta la secondaria a quattro anni come la filiera tecnologico professionale
La Relazione conclusiva di un Gruppo di Lavoro insediato nel 2023 svela i reali obiettivi della sperimentazione della filiera: portare tutti gli ordinamenti a 4 anni e piegare la scuola alle esigenze dei privati e delle imprese.
La FLC CGIL è venuta a conoscenza della “Relazione conclusiva del Gruppo Ristretto di Lavoro sulla filiera Eqf 2,3,4 nei percorsi del secondo ciclo di istruzione”. Il testo, risalente ai primi mesi del 2023, redatto da quattordici esperti coordinati dal Prof. Giuseppe Bertagna, benché non disponiamo degli approfondimenti contenuti negli allegati, descrive la visione d’insieme che, il Ministro dell’Istruzione sta provando a realizzare con i provvedimenti dell’ultimo biennio. Appare strano che di questo gruppo di lavoro non si sia avuta alcuna notizia, né pubblicazione di decreto istitutivo, come diversamente era accaduto nel 2001. Eppure, le proposte rappresentate compongono un disegno complessivo che consente l’inquadramento delle “riforme a pezzetti” avviate e, in parte già realizzate, nella scuola secondaria di secondo grado, a partire dalla figura del tutor, cavallo di battaglia della elaborazione del Prof. Bertagna, fino alla determinazione di ridurre a quattro anni tutti gli indirizzi dell’istruzione secondaria, di cui abbiamo già dato notizia.
Il documento descrive percorsi denominati Licei, ma propone in alternativa anche l’espressione Istituti di Istruzione, che sarebbero dovuti partire tutti nell’anno 2024-25. Si tratta di otto percorsi formativi sperimentali:
- Liceo con opzione classica e scientifica;
- Liceo tecnologico con tre opzioni (ICT, meccatronico e chimico-industriale), in accordo con il Ministero del Lavoro, le Regioni e le Province;
- Liceo Professionale o di Istruzione e Formazione Professionale con tre opzioni (sociosanitario, meccanico e alberghiero-ristorazione, finalizzato a ristrutturare il rapporto tra Istruzione professionale statale e Istruzione e Formazione Professionale regionale.
Nel progetto del Gruppo Ristretto di Lavoro, è previsto il Campus con una funzione più articolata rispetto a quella prospettata dalla Legge 121 dell’8 agosto 2024 istitutiva della filiera tecnologico-professionale, che, ai fini del risparmio, ne riduce la portata, costituendo di fatto solo una rete di istituzioni che hanno fondamentalmente lo scopo di intervenire nella co-progettazione, scavalcando le funzioni degli organi collegiali. La durata di tutti i licei sarebbe di quattro anni e, come sempre, si assicura il mantenimento degli organici, sebbene l’esperienza ci abbia ampiamente dimostrato che, anche nell’ultima sperimentazione della filiera tecnologico professionale per l’anno scolastico 2024/25, ciò non sia avvenuto. Ricordiamo, tra l’altro, al netto delle promesse ribadite dall’amministrazione in relazione alla sperimentazione quadriennale della filiera, che la sottrazione di un anno ai percorsi delle scuole secondarie di secondo grado rappresenterebbe il taglio automatico del 20% degli organici degli insegnanti di sostegno. La riduzione del numero dei percorsi proposti nel documento si scontra con le interessanti esperienze già realizzate, anche nell’articolazione degli attuali licei. La FLC CGIL considera estremamente grave il passaggio in cui si afferma che i docenti dovrebbero essere reclutati dagli organi di governo del campus sulla base di un colloquio e di un adeguato curriculum vitae. Inoltre, riconosciamo nella figura del tutor, disegnata dal Gruppo Ristretto di Lavoro, le caratteristiche previste dai provvedimenti emanati negli ultimi anni.
Rispetto alla sperimentazione della filiera, già a partire dalla prima informativa, fornita l’8 giugno 2023, la FLC e la CGIL avevano manifestato articolate contrarietà, presentando una memoria scritta, contrarietà ribadite ripetutamente e condivise con la stragrande maggioranza del corpo docenti, che anche nelle ultime settimane, nonostante le pressioni, sta ribadendo, con delibere contrarie, la forte opposizione della scuola alla riduzione della qualità rappresentata da una scuola secondaria di II grado a quattro anni.
La FLC CGIL, contrariamente alle notizie diffuse da alcuni organi di stampa, ribadisce che al momento la riduzione di un anno dei percorsi di secondo grado può avvenire solo se deliberata dal Collegio dei Docenti, non si tratta di percorsi ordinamentali, ma di sperimentazioni volontarie programmate sulla scorta delle possibilità consentite dal DPR 275/1999. Spetta agli organi collegiali la decisione di aderire o meno e, come sempre, le RSU e le sedi territoriali della FLC CGIL sono a disposizione per chiarimenti e supporto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici