Il parere del CSPI sulla equivalenza tra valutazione finale della licenza liceale europea e degli esami di stato
Valutato lo schema di decreto del Ministro recante “equivalenza tra i punteggi finali della licenza liceale europea e i punteggi finali degli esami di stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado”.


Il 22 gennaio 2021, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in seduta plenaria con modalità a distanza, ha espresso il previsto parere sullo schema di decreto del Ministro recante "Equivalenza tra i punteggi finali della Licenza Liceale Europea e i punteggi finali degli esami di Stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado"
Il CSPI in considerazione della necessaria adozione di una tabella di equivalenza, sottolinea in premessa le marcate differenze tra i due sistemi di valutazione e i relativi punteggi finali che per la Licenza Liceale Europea vanno da un minimo di 50 ad un massimo di 100, mentre, come è noto, per gli esami di Stato conclusivi del nostro sistema di istruzione, si parte da un minimo di 60 per arrivare ad un massimo di 100 e lode, con precisi criteri di valutazione del percorso scolastico per l’attribuzione della lode.
In merito al sistema di parametrazione proposto, il parere rileva, per un verso la corretta equiparazione dei punteggi minimi, mentre per altro verso segnala la necessità di rivedere la corrispondenza dei punteggi massimi (intervallo 97,40 ÷ 98 equiparato a 100).
Viene richiesto, pertanto, che l’intervallo 50÷100 sia riportato linearmente all’intervallo 60÷100 e si preveda la definizione di criteri aggiuntivi da individuare nel percorso di studi per l’attribuzione della lode.
- parere cspi su schema di decreto ministeriale equivalenza tra i punteggi finali della licenza liceale europea e i punteggi finali degli esami di stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado del 22 gennaio
- schema decreto ministeriale su equivalenza tra i punteggi finali della licenza liceale europea e i punteggi finali degli esami di stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici