Il Governo non sa come pagare gli scatti? Ed ecco la bufala: le risorse ce l’hanno le scuole!!
Questi fondi non sono somme initulizzate per insipienza delle scuole, ma giacenze che verrebbero scippate alla contrattazione e alle attività degli studenti. Giù le mani dal MOF!
Si legge da più parti che esisterebbero nelle casse scolastiche ben 200 milioni di “avanzi” del fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF); vale a dire, somme non spese per l’inefficienza delle Istituzioni scolastiche.
E’ la solita tecnica della denigrazione, a danno della scuola e del suo personale, che scatta puntuale quando si vogliono sottrarre risorse al settore pubblico, in questo caso alle istituzioni scolastiche.
Ricordate Fioroni che, non volendo scucire i soldi, tuonava contro i Dirigenti che non spendevano i fondi, i quali fondi altro non erano che somme spettanti alle scuole che avevano anticipato con la cassa in attesa dell’accreditamento ?
Ricordate Berlusconi-Tremonti-Gelmini-Brunetta che, dovendo rastrellare 8 miliardi al sistema scolastico e tagliare 140000 unità di personale, lanciarono una vasta campagna di denigrazione contro i fannulloni dello Stato e in particolare contro la scuola? E che non accreditarono per due anni il fondo per il funzionamento facendo arrivare col contagocce i soldi per le supplenze ?
La tecnica è sempre la stessa, la storia si ripete: ci servono soldi? Prendiamoli a quei fannulloni che non li sanno spendere.
Ma qual è la verità? La verità è che il MEF e IL MIUR non reperiscono le risorse per pagare gli scatti di anzianità. Ed ecco che si inventano “avanzi” inesistenti.
La verità è che esistono “giacenze” che le scuole potrebbero avere già impegnate ma che non si riescono a tradurre in pagamenti per le inefficienze del sistema ministeriale cosiddetto NoiPa.
La verità è che MIUR e MEF si sono inventati un meccanismo infernale per cui i fondi del MOF sono nella reale disponibilità delle scuole solo pochi mesi all’anno. Valga per tutti l'esempio dello scorso anno scolastico: giacenze sui POS (questa è la definizione esatta) riaccreditate a maggio 2013 e azzerate a dicembre 2013. Le scuole e siamo già a febbraio 2014 ancora non hanno viste riaccreditate le loro legittime giacenze. Questo crea incertezza sia nei pagamenti che nel regolare svolgimento della contrattazione.
Vogliamo fare un altro esempio? I fondi delle aree a rischio: il MEF non registra il Contratto ormai stipulato da molti mesi e così può dimostrare che vi sono “avanzi”.
Respingiamo la campagna denigratoria contro le scuole e ricacciamola in gola a quanti si affannano a dimostrare l’indimostrabile.
Rilanciamo la nostra richiesta presentata alla massima dirigenza amministrativa del MIUR in occasione della conferenza del 3 giugno scorso sul rispetto dei tempi della scuola, i tempi dei Ministeri: si impone una crono-armonizzazione da sempre mancante. Già a partire dalla sfasatura fra anno scolastico e anno finanziario per finire ai normali ritmi di trasferimento delle risorse, si è registrata e tuttora si registra una indicibile “sofferenza” di funzionalità che le scuole sono costrette a subire ad ogni processo o innovazione che esse debbono seguire o portare avanti. Su questo argomento può fare molto il lavoro di confronto che si sta svolgendo sui tavoli tecnici.
Invitiamo le scuole a non farsi intimorire da questo battage antiautonomistico e utilizzare, come loro diritto, in contrattazione tutte le giacenze come risulta dalla stessa nota ministeriale a firma del Direttore Generale del Bilancio.
Sappiano che la loro campagna offende il personale scolastico, offende i Dirigenti scolastici, i DSGA e le Rsu; ed è una campagna contro l’autonomia, parola ormai sempre più metafisica, resa priva di contenuto da quando la si pensa possibile senza i fondi del MOF.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici