
Il contratto dei Dirigenti Scolastici al Consiglio dei Ministri
Come apprendiamo dal sito ufficiale della Presidenza, domani, giovedì 7 febbraio, è convocato il Consiglio dei Ministri che ordinariamente si riunisce nella giornata del venerdì.


COMUNICATO UNITARIO CGIL CISL UIL SCUOLA
Come apprendiamo dal sito ufficiale della Presidenza, domani, giovedì 7 febbraio, è convocato il Consiglio dei Ministri che ordinariamente si riunisce nella giornata del venerdì.
Poiché stiamo aspettando da tempo il perfezionamento della procedura prevista per la definitiva stipula del CCNL della V Area dei Dirigenti Scolastici, quella di domani potrebbe risultare la seduta utile per l'adozione della previa deliberazione del Consiglio dei Ministri per l'espressione del parere positivo del Presidente del Consiglio sull'ipotesi di accordo (sottoscritta il 10 gennaio u.s.), quale presupposto per l'invio dell'Ipotesi stessa alla Corte dei Conti.
CGIL CISL e UIL SCUOLA, com'è noto, hanno seguito puntigliosamente questa vicenda e non hanno trascurato nessun passaggio del complicato iter contrattuale, sollecitando in ogni singola fase della procedura, anche attraverso interventi formali, i vari soggetti politici e istituzionali chiamati in causa al rispetto dei propri impegni.
Sappiamo che, grazie a questi nostri interventi, l'Ipotesi di accordo si trova ora alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica - che, dunque, è nelle condizioni di portare a termine l'iter.
CGIL CISL e UIL SCUOLA attribuiscono grande importanza all'appuntamento di domani perché è solo dal momento della trasmissione dell'Ipotesi alla Corte dei Conti che decorreranno i termini previsti per l'espletamento della procedura di certificazione dei costi, solo al termine della quale il Presidente dell'ARAN avrà mandato alla sottoscrizione definitiva del Contratto.
I tempi sono ampiamente scaduti così come è da considerarsi esaurita la pazienza e il senso di responsabilità dei Dirigenti Scolastici.
Il nostro, perciò, non è un semplice auspicio; esigiamo la rapida conclusione di questa vicenda senza ulteriori, ingiustificati e intollerabili ritardi.
Roma, 6 febbraio 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata