Il CNPI favorevole all'attuazione degli ordinamenti della scuola per l'infanzia
Il Cnpi nella riunione del 10 aprile 2001 ha preso in esame decreti attuativi della riforma dei cicli riguardanti scuola dell'infanzia, scuola di base, scuola secondaria.


Il Cnpi nella riunione del 10 aprile 2001 ha preso in esame decreti attuativi della riforma dei cicli riguardanti scuola dell'infanzia, scuola di base, scuola secondaria.
Per quanto riguarda la scuola dell'infanzia il Cnpi ha espresso, all'unanimità, parere favorevole all'avvio di un progetto di innovazione che prevede la graduale attuazione di nuovi ordinamenti riguardanti questo settore scolastico.
Questo è un fatto molto importante, perché pone la scuola dell'infanzia statale e paritaria, nella condizione concreta di mettere in atto strategie organizzative e didattiche opportune per il miglioramento dell'offerta formativa ed entrare così a pieno titolo nel processo di riforma dei cicli scolastici.
Il lavoro che attende quelle scuole che vorranno aderire al progetto, costituirà elemento di analisi per la stesura degli standards di qualità per la scuola dell'infanzia statale e paritaria, così come prevede il Regolamento dell'autonomia.
Il progetto di innovazione esaminato dal Cnpi rappresenta una positiva risposta alla sollecitazione che anche lo stesso Consiglio Nazionale aveva proposto in un ordine del giorno votato all'unanimità il 28.2.2001.
Roma, 11 aprile 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici