Il CIDI aderisce alla manifestazione del 12 giugno contro la manovra economica del Governo
Il Centro iniziativa democratica insegnanti aderisce alla nostra iniziativa "Per dire no a una politica che fa pagare alla scuola il prezzo più alto della crisi economica. Per ribadire che scuola, istruzione e ricerca sono le uniche leve per uscire dalla crisi e ricostruire il Paese".


Comunicato di adesione alla manifestazione del 12 giugno
Il Cidi si associa all’indignazione che ogni giorno cresce nelle scuole per le scelte del governo e condivide le ragioni della manifestazione del 12 giugno a Roma promossa dalla Cgil e dalla FLC Cgil.
Sono peggiorate le condizioni di lavoro nella scuola pubblica e sono destinate a peggiorare ulteriormente nei prossimi anni, con effetti negativi sulla qualità dell’insegnamento e apprendimento.
Il taglio drastico di 8 miliardi di euro, destinato ad aumentare, ha ridotto le ore di lezione, il personale docente (anche di sostegno) e Ata, alcuni insegnamenti fondamentali, con il risultato di avere più alunni per classi e meno opportunità educative e meno cura per gli alunni più deboli.
I provvedimenti in corso hanno accorciato l’obbligo di istruzione, ripristinato il maestro unico, delineato percorsi “a più velocità e prefigurano una scuola di qualità solo in funzione di chi se la potrà pagare.
Viene disconosciuta, con il disegno di legge sulla formazione iniziale dei docenti, l’autonomia culturale, progettuale e di ricerca degli insegnanti.
Viene annullato il principio di una scuola inclusiva, laica, pluralista e di qualità.
Viene scardinato il quadro di riferimento costituzionale entro cui fino ad oggi era collocato il sistema scolastico.
Viene negato il diritto all’istruzione come diritto primario di cittadinanza.
Ci sono riforme che disegnano l’anima di un paese, con le attuali misure governative si sta ridisegnando il profilo della democrazia in Italia, e ciò in assenza di un qualsivoglia dibattito e confronto parlamentare.
Ci sono momenti nella storia di un paese in cui bisogna avere il coraggio e la forza di dire: No! Ora basta!
Aderiamo perciò alla manifestazione del 12 giugno a Roma e sosteniamo la scelta coraggiosa e forte della CGIL e della FLC CGIL per dire no allo smantellamento della scuola pubblica, ai tagli indiscriminati, a una scuola impoverita e selettiva socialmente, al licenziamento di decine di migliaia di docenti, personale Ata e ricercatori.
Per dire no a una politica che fa pagare alla scuola il prezzo più alto della crisi economica e per ribadire che la scuola, l’istruzione, la ricerca sono le uniche leve per uscire dalla crisi e ricostruire il paese.
Roma, 8 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023