I sindacati sul pagamento ai lavoratori degli arretrati del contratto scuola
Comunicato congiunto FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola su arretrati CCNL scuola.


Comunicato
FLC Cgil - CISL Scuola - UIL Scuola
I lavoratori della scuola stanno ricevendo le buste paga di febbraio. Lo stipendio di febbraio è comprensivo degli arretrati e dell’adeguamento mensile in applicazione del CCNL del 29 novembre 2007. Questi benefici corrispondono esattamente alle tabelle unitarie diffuse da FLC CGIL, CISL SCUOLA E UIL SCUOLA subito dopo la sottoscrizione del CCNL.
Per facilitare la lettura degli arretrati contenuti nella busta paga si chiarisce quanto segue:
a) applicazione CCNL Scuola 2006/2007 AP (arretrati anni precedenti) gennaio 2006 – dicembre 2007;
b) applicazione CCNL Scuola 2006/2007 AC (arretrati anno corrente) mese di gennaio 2008.
Questi arretrati, a differenza delle voci: stipendio, I.I.S. ecc. sono al netto delle trattenute previdenziali e assistenziali e rappresentano la base imponibile per la ritenuta Irpef. Infatti, la stessa cifra è riportata nel dettaglio ritenute fiscali.
Gli arretrati, quindi, sono stati già decurtati delle ritenute previdenziali ed assistenziali nelle percentuali sotto indicate:
-
11,15% sulla voce stipendio;
-
9,15% sulle voci compenso individuale accessorio (CIA), retribuzione professionale docente (RPD) e compenso una tantum.
La ritenuta Irpef è stata calcolata con l’aliquota media per gli arretrati 2006/ 2007, mentre per gli arretrati del mese di gennaio 2008 è stata calcolata con l’aliquota massima.
Tuttavia, per un controllo personalizzato degli arretrati, è opportuno rivolgersi alla sedi sindacali di FLC CGIL, CISL SCUOLA E UIL SCUOLA, dal momento che eventuali assenze non retribuite o parzialmente retribuite incidono sul calcolo.
Roma, 12 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici