
I sindacati proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola
I provvedimenti del governo e le ricadute sui lavoratori: le ragioni della mobilitazione dei sindacati scuola.


Coerentemente con quanto annunciato in un comunicato unitario del 9 marzo scorso e in linea con le iniziative previste per la mobilitazione che sfocerà in una grande manifestazione nazionale il prossimo 11 aprile, FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams proclamano lo stato d'agitazione di tutto il personale della scuola.
I provvedimenti proposti dal governo non solo non lasciano intravedere alcun tipo di innovazione, mostrandosi al contrario perfettamente in linea con le riforme fallimentari precedenti, ma rappresentano un ulteriore attacco alla scuola pubblica e ai diritti dei lavoratori che non possiamo tollerare.
Contratto, stabilizzazione dei precari e investimenti: di questo ha bisogno la scuola e queste sono le ragioni della nostra mobilitazione unitaria.
Di seguito la richiesta di avvio della procedura di conciliazione.
_________________________________
Roma, 10 marzo 2015
Al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Relazioni Sindacali
Al Capo di Gabinetto del Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Relazioni Sindacali
Oggetto: proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale della scuola e richiesta di esperimento della procedura di conciliazione.
Le organizzazioni FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL, GILDA FGU, ai sensi dell’articolo 2, della Legge n. 146 del 12 giugno 1990 come modificata dalla Legge 83/2000, proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola.
I temi e le rivendicazioni alla base dello stato di agitazione sono legati ai provvedimenti del Governo in termini di ricadute negative sui lavoratori della Scuola che rivendicano nella sede del rinnovo del CCNL, la discussione e le decisioni in materia di struttura della retribuzione e delle carriere del personale e la stabilizzazione del lavoro precario, con riferimento sia ai profili del personale docente e educativo che del personale ATA.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla citata Legge.
Si rimane in attesa di riscontro porgiamo cordiali saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL SCUOLA Francesco Scrima |
UIL SCUOLA Massimo di Menna |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE