I Sindacati Confederali sui concorsi a preside
Il giorno 4 maggio 2002 si è svolto un incontro in merito al bando di concorso per Dirigenti Scolastici.


CGIL SCUOLA
CISL SCUOLA
UIL SCUOLA SNALS
(Comunicato stampa)
Il giorno 4 maggio 2002 si è svolto un incontro tra l’On.le Aprea, Sottosegretario all’ Istruzione, affiancata dal Direttore Generale dott. Capo, dal Vice Capo di Gabinetto Dott. Rossi, dal Direttore Generale Dott. Zucaro, e le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL Scuola e Snals in merito al bando di concorso per Dirigenti Scolastici.
Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la seguente posizione:
-
Il concorso va bandito in tempi rapidi;
-
Il concorso deve riguardare un numero di posti certo, corrispondente a quello previsto dalla legge (articolo 29 del D.L.vo 165/2001);
-
Lo stesso unico provvedimento deve contestualmente indicare le modalità operative di svolgimento del concorso riservato (50 % dei post) ai Presidi Incaricati con almeno tre anni di incarico e del concorso ordinario (rimanente 50%);
-
La procedura semplificata prevista dalla Legge finanziaria 2002 per i Presidi triennalisti dovrà consentire l’immediato svolgimento del Concorso riservato e l’avvio in tempi certi del concorso ordinario.
Le OO.SS. hanno sottolineato che altre soluzioni non sono né accettabili né praticabili, pena un inevitabile contenzioso, non solo politico e sindacale a salvaguardia della qualità della scuola e dello sviluppo dell’autonomia scolastica, ma anche giudiziario che le stesse Organizzazioni si vedrebbero costrette a percorrere.
Il sottosegretario On.le Aprea ha condiviso le richieste sindacali, in modo particolare la richiesta di un unico globale provvedimento che riguardi contestualmente Presidi Incaricati e Docenti e dia certezze sul numero dei posti e sui tempi del concorso, e ha preso formale impegno ad aprire un tavolo di confronto in esito alla concertazione avviata fra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Economia.
Roma 4 giugno 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici