I sindacati confederali preoccupati per la situazione finanziaria delle scuole
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil scuola chiedono un incontro urgente al Ministero


La situazione finanziaria delle scuole preoccupa i sindacati confederali. Per questo motivo la FLC Cgil insieme alla Cisl scuola e alla Uil scuola chiedono un incontro urgente al MPI.
Nelle scuole, infatti, c’è una particolare sofferenza costituita dal pagamento dei debiti contratti per le supplenze attribuite prima del 2007 e che le tranches di finanziamento assegnate nell’anno in corso non hanno potuto sanare.
Di pari problematicità è la questione del pagamento della TIA/TARSU, riconosciuta dalla stessa autorità politica che sta occupandosene a livello legislativo (vedi ddl Bersani ter approvato il 10 ottobre alla Camera) al fine di esonerare le scuole, ma che, da qui alla sua soluzione definitiva, angustia le istituzioni scolastiche chiamate dai Comuni o dalle Agenzie di appalto a saldare i relativi debiti.
Questa situazione di incertezza mette in difficoltà le scuole anche per le imminenti scadenze legate all’approvazione del programma annuale.
Roma, 17 ottobre 2007
___________________
Prof. Emanuele Barbieri
Capo Dipartimento
Programmazione Ministeriale Bilancio,
Risorse Umane, Informazione
Ministero dell’Istruzione
Dott.ssa Maria Domenica Testa
Direttore Generale
del Servizio per gli Affari Economico-Finanziari
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Gestione Fondi per il funzionamento e per il personale nelle istituzioni scolastiche. Richiesta incontro urgente.
La gestione Fondi di cui all’oggetto, profondamente innovata con le misure della Finanziaria 2007, lascia ancora molti dubbi e problemi aperti che continuano a mettere in difficoltà le istituzioni scolastiche.
Per affrontare questi e altri argomenti di natura finanziaria, amministrativa e contabile (debiti pregressi, TIA/TARSU, revisione del regolamento di contabilità, compiti e attribuzione dei revisori dei conti, risorse per la Terza area dei professionali, costo della mensa) le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono un incontro urgente finalizzato a trovare soluzioni che diano serenità e certezza alle istituzioni scolastiche.
Distinti saluti
FLC Cgil - Enrico Panini
CISL Scuola - Francesco Scrima
UIL Scuola - Massimo Di Menna
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici