I servizi minimi e lo sciopero del 2 maggio 2000
Un modello di atto di diffida che le strutture provinciali possono utilizzare.


Da più parti sono state segnalate perplessità e dubbi sorti in alcune realtà territoriali riguardo al problema dei servizi minimi da garantire in caso di sciopero. Su questo tema vi invitiamo a consultare i documenti contenuti nella nostra raccolta di materiali dal titolo "sciopero personale ata".
Consapevoli che un’interpretazione scorretta potrebbe impedire l’esercizio di questo diritto, abbiamo provveduto a fornire alle strutture della CGIL Scuola alcuni strumenti utili a garantirne l’effettivo esercizio.
Pubblichiamo l’atto di diffida che le strutture provinciali della CGIL Scuola utilizzeranno nel caso si creino le condizioni in questione.
Roma, 27 maggio 2000
___________________
Ill.mo Sig.
Direttore Didattico o Preside di
_________________________
Provveditore agli Studi di
_________________________
ATTO DI DIFFIDA
Il Sindacato Scuola CGIL di_________________________________ in persona del sottoscritto Segretario Provinciale _______________________________________
premesso
che per il 02.05 p.v. è stato proclamato uno sciopero nazionale de personale ATA;
che le OO.SS. ed i lavoratori che aderiscono allo sciopero sono tenuti all’osservanza delle norme contenute nell’accordo nazionale sui servizi minimi essenziali firmato l’8.10.1999 tra MPI e OO.SS. in applicazione della L. 146/90, che ogni altra eventuale limitazione imposta dall’Amministrazione al diritto di sciopero si deve ritenere lesiva del diritto di sciopero e come tale attività antisindacale
dichiara
che il personale ATA nell’esercizio del diritto di sciopero si atterrà esclusivamente all’osservanza delle norme dell’accordo di cui sopra e
diffida
l’Amministrazione scolastica e/o il personale direttivo delle singole istituzioni scolastiche ad imporre ulteriori limitazioni con avvertimento che in caso contrario si procederà in sede giudiziaria per attività antisindacale.
Data, ____________________
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici