
I genitori intervengono sul mancato finanziamento alle scuole con una proposta ai Consigli di istituto
Il Coordinamento Genitori Democratici minaccia iniziative per proporre ai Consigli di istituto di non approvare il programma annuale 2010 se lo Stato non finanzierà le spese per l'ordinario funzionamento delle scuole.


Con una nota ai propri coordinamenti territoriali il Coordinamento Genitori Democratici Onlus invita a diffondere fra le famiglie degli studenti la conoscenza della gravissima situazione finanziaria delle scuole italiane. Il Coordinamento ritiene inoltre necessario passare dalla protesta ad una iniziativa per costringere il MIUR ad affrontare il problema del mancato finanziamento delle scuole, ipotizzando la possibilità di proporre delibere che prendano atto che nel programma annuale 2010 è impossibile programmare e pianificare attività e progetti.
In molte occasioni abbiamo segnalato le difficoltà delle scuole in conseguenza del mancato finanziamento del programma annuale 2009 per le spese necessarie all'ordinario funzionamento e abbiamo espresso la nostra valutazione e formulato proposte.
Se si dovesse ripetere nel 2010 quanto successo nell'anno in corso, le scuole non saranno in grado di affrontare le spese necessarie ad acquistare i materiali e i servizi necessari al funzionamento generale della scuola e quanto serve all'attività didattica.
Il moltiplicarsi di iniziative che, come questa, vedono mobilitati i cittadini e gli utenti a difesa della scuola pubblica e della sua autonomia sono un fatto positivo per spingere il Governo a cambiare strada rispetto ai tagli e rafforzano il valore della partecipazione democratica.
Roma, 20 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici