I genitori intervengono sul mancato finanziamento alle scuole con una proposta ai Consigli di istituto
Il Coordinamento Genitori Democratici minaccia iniziative per proporre ai Consigli di istituto di non approvare il programma annuale 2010 se lo Stato non finanzierà le spese per l'ordinario funzionamento delle scuole.


Con una nota ai propri coordinamenti territoriali il Coordinamento Genitori Democratici Onlus invita a diffondere fra le famiglie degli studenti la conoscenza della gravissima situazione finanziaria delle scuole italiane. Il Coordinamento ritiene inoltre necessario passare dalla protesta ad una iniziativa per costringere il MIUR ad affrontare il problema del mancato finanziamento delle scuole, ipotizzando la possibilità di proporre delibere che prendano atto che nel programma annuale 2010 è impossibile programmare e pianificare attività e progetti.
In molte occasioni abbiamo segnalato le difficoltà delle scuole in conseguenza del mancato finanziamento del programma annuale 2009 per le spese necessarie all'ordinario funzionamento e abbiamo espresso la nostra valutazione e formulato proposte.
Se si dovesse ripetere nel 2010 quanto successo nell'anno in corso, le scuole non saranno in grado di affrontare le spese necessarie ad acquistare i materiali e i servizi necessari al funzionamento generale della scuola e quanto serve all'attività didattica.
Il moltiplicarsi di iniziative che, come questa, vedono mobilitati i cittadini e gli utenti a difesa della scuola pubblica e della sua autonomia sono un fatto positivo per spingere il Governo a cambiare strada rispetto ai tagli e rafforzano il valore della partecipazione democratica.
Roma, 20 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici