I genitori intervengono sul mancato finanziamento alle scuole con una proposta ai Consigli di istituto
Il Coordinamento Genitori Democratici minaccia iniziative per proporre ai Consigli di istituto di non approvare il programma annuale 2010 se lo Stato non finanzierà le spese per l'ordinario funzionamento delle scuole.


Con una nota ai propri coordinamenti territoriali il Coordinamento Genitori Democratici Onlus invita a diffondere fra le famiglie degli studenti la conoscenza della gravissima situazione finanziaria delle scuole italiane. Il Coordinamento ritiene inoltre necessario passare dalla protesta ad una iniziativa per costringere il MIUR ad affrontare il problema del mancato finanziamento delle scuole, ipotizzando la possibilità di proporre delibere che prendano atto che nel programma annuale 2010 è impossibile programmare e pianificare attività e progetti.
In molte occasioni abbiamo segnalato le difficoltà delle scuole in conseguenza del mancato finanziamento del programma annuale 2009 per le spese necessarie all'ordinario funzionamento e abbiamo espresso la nostra valutazione e formulato proposte.
Se si dovesse ripetere nel 2010 quanto successo nell'anno in corso, le scuole non saranno in grado di affrontare le spese necessarie ad acquistare i materiali e i servizi necessari al funzionamento generale della scuola e quanto serve all'attività didattica.
Il moltiplicarsi di iniziative che, come questa, vedono mobilitati i cittadini e gli utenti a difesa della scuola pubblica e della sua autonomia sono un fatto positivo per spingere il Governo a cambiare strada rispetto ai tagli e rafforzano il valore della partecipazione democratica.
Roma, 20 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022