I genitori intervengono sul mancato finanziamento alle scuole con una proposta ai Consigli di istituto
Il Coordinamento Genitori Democratici minaccia iniziative per proporre ai Consigli di istituto di non approvare il programma annuale 2010 se lo Stato non finanzierà le spese per l'ordinario funzionamento delle scuole.


Con una nota ai propri coordinamenti territoriali il Coordinamento Genitori Democratici Onlus invita a diffondere fra le famiglie degli studenti la conoscenza della gravissima situazione finanziaria delle scuole italiane. Il Coordinamento ritiene inoltre necessario passare dalla protesta ad una iniziativa per costringere il MIUR ad affrontare il problema del mancato finanziamento delle scuole, ipotizzando la possibilità di proporre delibere che prendano atto che nel programma annuale 2010 è impossibile programmare e pianificare attività e progetti.
In molte occasioni abbiamo segnalato le difficoltà delle scuole in conseguenza del mancato finanziamento del programma annuale 2009 per le spese necessarie all'ordinario funzionamento e abbiamo espresso la nostra valutazione e formulato proposte.
Se si dovesse ripetere nel 2010 quanto successo nell'anno in corso, le scuole non saranno in grado di affrontare le spese necessarie ad acquistare i materiali e i servizi necessari al funzionamento generale della scuola e quanto serve all'attività didattica.
Il moltiplicarsi di iniziative che, come questa, vedono mobilitati i cittadini e gli utenti a difesa della scuola pubblica e della sua autonomia sono un fatto positivo per spingere il Governo a cambiare strada rispetto ai tagli e rafforzano il valore della partecipazione democratica.
Roma, 20 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici