Green pass a scuola: la FLC CGIL chiede chiarimenti sulle modalità di verifica quotidiana
Indispensabile dare uniformità agli adempimenti e alle regole che mal si adattano alla complessa vita delle scuole.


La FLC CGIL ha inoltrato il 21 settembre 2021 una nota indirizzata al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Dott. Stefano Versari per segnalare i casi di alcune istituzioni scolastiche che procedono alla verifica del Green pass del personale dipendente più volte nell’arco di ciascuna giornata, con esiti che per motivi vari possono essere contrastanti. Si tratta, ad esempio, del caso in cui la piattaforma non registra tempestivamente la condizione sanitaria dei lavoratori o di Green pass che scadono nel corso della giornata, ecc.
Abbiamo segnalato che ciò produce ripercussioni sulla continuità del servizio scolastico e sulle posizioni degli interessati, pertanto, riteniamo che sia indispensabile fornire a tutte le istituzioni scolastiche ulteriori precisazioni sulle modalità di verifica del Green pass e della gestione degli eventuali casi di Green pass bloccati, invitando le scuole ad effettuare sulla piattaforma SIDI un unico controllo giornaliero che attesti le posizioni dei singoli lavoratori in riferimento a tutta la giornata lavorativa.
Si tratta, come la FLC CGIL ha più volte ribadito, di aspetti della norma che presentano diverse criticità applicative non facilmente superabili, aspetti sui quali abbiamo ripetutamente chiesto un confronto, anche per valutare l'opportunità di una applicazione non burocratica del lavoro scolastico ed evitare di mettere in discussione i diritti dei lavoratori e il diritto all’istruzione. Per questo è necessario procedere con la convocazione dei tavoli previsti dal Protocollo del 14 agosto e mettere fine alle note unilaterali del Ministero.
Roma, 21 settembre 2021
Al Dott. Stefano Versari Capo Dipartimento
per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ministero Istruzione
Oggetto: Verifica Green pass – Richiesta chiarimenti.
Pervengono alla scrivente organizzazione sindacale diverse segnalazioni di istituzioni scolastiche che procedono alla verifica del green pass del dipendente più volte nell’arco di ciascuna giornata, con esiti che possono essere contrastanti come nel caso di piattaforma che non registra tempestivamente tamponi effettuati o green pass che scadono nel corso della giornata. Tale situazione provoca importanti ricadute sulla posizione del personale interessato e sul funzionamento delle attività. Pertanto, si rende necessario fornire a tutte le istituzioni scolastiche e alle OO.SS. ulteriori precisazioni sulle modalità di verifica del green pass e sulla gestione degli eventuali casi di green pass bloccati/scaduti, invitando le scuole ad effettuare sulla piattaforma SIDI un unico controllo giornaliero che attesti la situazione dei singoli lavoratori in riferimento a tutta la giornata lavorativa. In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici