
Graduatorie scuole statali: sulla privacy un primo parziale risultato
Dopo le numerose sollecitazioni sindacali, il Ministero dà indicazioni sull’accesso agli atti. Chiederemo un incontro al Garante per verificare soluzioni più trasparenti nella pubblicazione delle graduatorie.


Il Ministero della pubblica istruzione ha emanato oggi, dopo tante insistenze da parte sindacale, la nota 1000/06 nella quale dà indicazione ai CSA di garantire l’accesso agli atti a tutto il personale interessato alle graduatorie.
Come si ricorderà, con una interpretazione a nostro avviso restrittiva delle indicazioni del Garante per la privacy, il Ministero aveva deciso di oscurare, nella pubblicazione delle graduatorie di docenti e ATA, una serie di dati che però risultano determinanti ai fini dell’esatta comprensione delle graduatorie stesse (riserve, precedenze, priorità, ecc.).
Con eccesso di zelo alcuni CSA hanno perfino oscurato le date di nascita o i punteggi intermedi.
Dopo la protesta unitaria e una serie di ulteriori sollecitazioni , finalmente si apre un primo spiraglio: nessuno potrà opporre resistenza, appellandosi a presunte regole di riservatezza, alle legittime richieste di accesso agli atti.
Ora è necessario un ulteriore sforzo: le graduatorie non possono diventare un fatto giudiziario e non si può aggravare il lavoro degli uffici con adempimenti che complicano ulteriormente le operazioni di nomina.
Se il Ministero non risolve il problema nel senso di garantire la piena leggibilità delle graduatorie, le chiederemo direttamente un incontro al Garante per capire fino a che punto esiste tale limitazione e per spiegare quali siano le impellenti esigenze di trasparenza (peraltro garantite dall’art. 59 del codice sulla privacy) nella pubblicazione delle graduatorie.
Roma, 18 luglio 2006
Prot. n. 1000
Roma, 18 luglio 2006
D.G. per il personale della scuola
Uff. III
Ai Direttori Generali degli
Uffici Scolastici Regionali
Alla Direzione Generale per i
Sistemi Informativi
Oggetto: Pubblicazione dei dati sensibili nelle graduatorie permanenti di circolo e di istituto.
Si fa seguito alla nota n. 2100 del 28 novembre 2005, riguardante l’oggetto, contenente le perentorie indicazioni fornite al riguardo dal Garante per la protezione dei dati personali.
Nel confermare quanto già comunicato, considerato l’obbligo di garantire il bilanciamento tra la necessaria tutela della Privacy del candidato e la trasparenza dell’azione amministrativa, si pregano le SS.LL. di voler garantire, nel rispetto delle indicazioni fornite e con le modalità ritenute più opportune, l’accesso agli atti nei confronti di tutti coloro che ne siano legittimati e ne facciano formale richiesta, ai sensi della legge n. 241/90.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to GIUSEPPE COSENTINO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici