Graduatorie d’istituto docenti: il MPI stabilisce un calendario inapplicabile
Il calendario delle operazioni per le graduatorie d’istituto non tiene conto della situazione delle segreterie scolastiche


Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia della priorità assegnata dal Ministero all’inserimento dei Modelli di scelta delle scuole (modello B) al fine di accelerare la produzione delle graduatorie d’istituto di prima fascia.
Dalle note operative risulta che, oltre all’inserimento dei Modelli B, tutte le operazioni di valutazione e inserimento delle domande debbano essere concluse entro il 10 settembre.
Il MPI sembra ignorare la reale situazione delle segreterie scolastiche, con numerosi supplenti licenziati il 30 giugno, e con tutti gli altri adempimenti necessari al corretto inizio dell’anno scolastico tra i quali l’inserimento dei contratti a tempo indeterminato e determinato (oltre 200.000) per garantire la corresponsione degli stipendi.
A questo si aggiunge la macchinosità del sistema informativo (SIMPI) e alcuni errori ancora presenti nelle procedure di inserimento dati.
A fronte del grave ritardo con il quale l’Amministrazione ha emanato il bando per le graduatorie (il nuovo regolamento delle supplenze, peraltro non ancora registrato, prevede che il bando vada emanato nel mese di gennaio per garantire la pubblicazione delle graduatorie entro il 31 agosto), ora si prova a scaricare sulle scuole la responsabilità della mancata pubblicazione delle graduatorie.
Abbiamo chiesto un intervento di chiarimento sulla tempistica e sulle procedure da seguire nelle nomine da effettuare dalle graduatorie d’istituto che ancora una volta saranno provvisorie rigenerando quel ”balletto” di supplenti che non fa bene alla scuola, agli studenti e ai precari.
Roma, 20 agosto 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici