Graduatorie d’istituto docenti: disponibile la funzione di visualizzazione dei punteggi e delle scuole prescelte
Il MPI attiva, anche per i docenti, un’applicazione on-line. Disponibili anche i modelli per i reclami


Il MPI ha attivato una funzione di visualizzazione delle scuole prescelte e dei punteggi assegnati nelle graduatorie d’istituto.
La funzione è disponibile sul sito internet del Ministero nella sezione reclutamento/graduatorie d’istituto. Vai all’applicazione .
La funzione di visualizzazione delle sedi prescelte è già disponibile, mentre quella per i punteggi e le posizioni nelle graduatorie sarà attiva dal 30 agosto 2007.
Il DM 53 del 21 giugno 2007 prevede che l’Ufficio Scolastico Provinciale, prima della pubblicazione delle graduatorie provvisorie, debba stabilire e comunicare la data per la pubblicazione delle sedi prescelte attraverso il modello B nelle varie scuole della provincia.
Entro 5 giorni da tale data è possibile segnalare, alla scuola a cui fu inviato il modello B, eventuali errori od omissioni.
Una volta esaminate le segnalazioni e corretti gli eventuali errori saranno pubblicate le graduatorie d’istituto definitive di I fascia che sono la diretta trasposizione dei candidati inclusi nelle graduatorie ad esaurimento in base alla fascia, al punteggio e alle eventuali precedenze.
Abbiamo predisposto un fac-simile di modello per la segnalazione degli errori nelle sedi.
Successivamente, l’Ufficio Scolastico Provinciale, definirà e comunicherà la data per la pubblicazione delle graduatorie provvisorie di II e III fascia nelle varie scuole della provincia.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie è possibile presentare reclamo alla scuola a cui fu inviata la domanda (Modello A1 o A2).
Dopo l’esame dei reclami e la correzione degli errori saranno pubblicate le graduatorie definitive di II e III fascia.
Abbiamo predisposto un fac-simile di modello per la presentazione dei reclami.
Vai allo speciale "Graduatorie di Istituto docenti"
Roma, 22 agosto 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici