Graduatorie ad esaurimento docenti: il TAR si pronuncia sul punteggio di montagna
Il Tar del Lazio cambia opinione e concede la sospensiva sul punteggio di montagna


Il TAR del Lazio con l'ordinanza n. 2849 del 14 giugno 2007 ha concesso la sospensiva rispetto alla mancata doppia valutazione del punteggio di montagna nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti.
Dopo numerose ordinanze, nelle quali la sospensiva è stata negata, il TAR del Lazio ha ritenuto “di dover modificare il precedente orientamento espresso” e ha quindi concesso la sospensiva facendo esplicito riferimento ai commi 605/c e 607 della Legge finanziaria per il 2007 che affrontavano tale questione prima della sentenza della Corte Costituzionale.
Non essendo disponibile il testo del ricorso, non è chiaro se la sospensiva si riferisce ai soli anni scolastici 2003/04 e 2004/05 (già valutati nel precedente aggiornamento) o anche al 2005/06 e 2006/07 (la Legge finanziaria prevedeva l’abolizione del doppio punteggio dal 1/9/2007).
Questa ordinanza, che arriva a pochi giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, ne rimette in discussione la validità e rischia di generare ulteriore contenzioso, ritardi e grande confusione..
Pare proprio che su questa annosa e controversa questione non si riesca a porre un punto fermo e ciò non può che gettare nel panico migliaia di precari, per i quali immissioni in ruolo e supplenze annuali stanno diventando ogni giorno di più una roulette russa.
Fino a quando dovremo assistere a questi stop and go? Per non parlare di un inizio di anno scolastico a rischio di serenità!!
Chiediamo, quindi, che si scriva al più presto la parola fine e si proceda velocemente alle operazioni che garantiscano il regolare avvio dell'anno scolastico.
Roma, 18 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola