Giù le mani dal diritto di sciopero e dalle ferie del personale della scuola!
I giorni di sciopero non riducono le ferie. È la stessa Corte dei Conti ad affermarlo
Da un po’ di tempo qualche rigorista d’accatto non ha trovato di meglio che accanirsi contro i lavoratori della scuola inventandosi che i giorni di partecipazione allo sciopero riducono le ferie in proporzione ai giorni di lavoro calcolati in ragione d’anno. Ricordiamo a questo proposito che il diritto di sciopero e quello alle ferie sono diritti costituzionalmente tutelati. Per approfondire l’argomento, in allegato la nostra guida.
SCARICA LA GUIDA |
In forza di ciò il Ministero dell’Istruzione – con circolare n. 312 del lontano 18 settembre 1989 – ha chiarito che i periodi di astensione da lavoro per sciopero non costituiscono interruzione del rapporto d’impiego.
E sempre in forza di ciò, con la sua autorevolezza tecnico/giuridica, la Corte dei Conti - nell’Adunanza Generale del 12 settembre 2019 (deliberazione n. SCCLEG/7/2019/SUCC) – ha affermato che l’assenza per l’esercizio del diritto di sciopero rappresenta una astensione non interruttiva ma sospensiva della prestazione, in quanto espressione di un diritto costituzionalmente garantito.
Diversamente si creerebbe un’inammissibile disparità di trattamento in generale tra il personale della scuola e le altre categorie di lavoratori.
In quanto alla modalità di calcolo delle stesse qualora risultasse un numero non-intero, ovvero oltre a giornate anche delle frazioni, si procede per arrotondamento all’unità superiore in presenza di frazioni > 0,5. Programmi di calcolo che arrotondano per difetto il numero dei giorni di ferie spettanti sono del tutto fallaci.
Perciò la FLC CGIL avverte gli improvvisati giuristi e produttori di software dovunque collocati: giù le mani dalle ferie e giù le mani dal diritto di sciopero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici