Giornata Mondiale degli Insegnanti. Il saluto del Presidente della Repubblica alla FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola
5 ottobre 2007, telegramma del Segretario Generale del Quirinale


Quello delle condizioni di lavoro è il tema al centro della giornata mondiale dei docenti che si sta svolgendo oggi 5 ottobre.
All’insegna delle richieste poste dal sindacato, che caratterizzano questa giornata, lo scorso 12 settembre le Organizzazioni Confederali della scuola avevano inviato una lettera unitaria al Presidente della Repubblica. Quello che pubblichiamo di seguito è il telegramma del Segretario Generale del Quirinale con il quale Giorgio Napolitano " rivolge ai promotori e agli organizzatori della manifestazione e a tutti i partecipanti un cordiale saluto, nell'auspicio che in tutti i Paesi si rafforzi l'impegno per garantire migliori condizioni al lavoro degli insegnanti, risorsa strategica per una scuola di qualità aperta a tutti".
Roma, 5 ottobre 2007
__________________
Segretariato Generale Presidenza Repubblica
Ufficio della Segreteria Generale
Segreteria del Direttore
Roma, 4 ottobre 2007
Telegramma
Enrico Panini, Segretario Generale FLC Cgil
Via Leopoldo Serra, 31
00153 Roma
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Via Angelo Bargoni, 8
00153 Roma
Massimo Di Menna, Segretario Generale UIL Scuola
Via Marino Laziale, 44
00179 Roma
La giornata mondiale degli insegnanti, istituita nel 1994 dall’UNESCO, è occasione per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della società civile sul ruolo centrale che gli insegnanti sono chiamati ad assolvere nella formazione delle giovani generazioni.
La scuola – come ha più volte ricordato il Presidente della Repubblica – rappresenta un luogo di confronto aperto a tutti, al cui interno gli insegnanti svolgono, in un clima di pluralismo, un lavoro delicato e difficile. A loro è affidato il compito di promuovere lo sviluppo culturale e l’integrazione civile e sociale degli allievi, educandoli a divenire cittadini responsabili e custodi dei valori fondamentali di libertà, di uguaglianza e di solidarietà su cui si fonda la vita democratica.
Nell’auspicio che in tutti i paesi si rafforzi l’impegno per garantire migliori condizioni al lavoro degli insegnanti – risorsa strategica per una scuola di qualità aperta a tutti – il Presidente della Repubblica rivolge ai promotori e agli organizzatori di questa manifestazione e a tutti i partecipanti un cordiale saluto, cui unisco il mio personale.
Donato Marra
Segretario Generale Presidenza Repubblica
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici