Formazione professionale, disdettato il Contratto collettivo nazionale di lavoro
Inviata alle associazioni dei datori di lavoro Forma e Cenfop la lettera di disdetta del CCNL della Formazione professionale, firmata dai segretari generali delle organizzazioni sindacali firmatarie FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal
Il 22 settembre, dopo una consultazione preliminare, i segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, hanno comunicato ai presidenti di Forma e di Cenfop la disdetta del CCNL 2007/2010.
In attesa di definire il calendario e le modalità degli incontri con le controparti datoriali Forma e Cenfop continuano gli incontri tra i sindacati per verificare le possibilità di presentare al tavolo negoziale una piattaforma unitaria.
Riteniamo importante sottolineare che questo passaggio che uniforma le procedure con gli altri comparti privati della conoscenza, superando le differenze, guardando al merito dei problemi, senza per questo dovere sacrificare posizioni identitarie che riteniamo importanti, impegna tutta la FLC CGIL nella ricerca di un fronte comune per rafforzare il ruolo del sindacato nella difesa degli interessi delle lavoratrici e lavoratori della conoscenza.
_____________________
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal
Roma, 22 settembre 2010
Al Dott. Maurizio Drezzadore
Presidente FORMA
Al Dott. Fernando Ciaralli
Presidente CENFOP
OGGETTO: Disdetta CCNL Formazione Professionale
Le scriventi Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL, firmatarie del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione Professionale, ai sensi del comma 2 dell’articolo 20, danno formale disdetta del “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Formazione Professionale 2007-2010”.
La presente disdetta non ha ricadute sui contratti regionali e aziendali e sulle trattative per le contrattazioni in essere, che proseguono fino alla loro definizione e sottoscrizione.
In attesa di concordare una data per l’inizio del confronto e per la definizione dell’itinerario di rinnovo contrattuale, porgono distinti saluti.
I Segretari Generali
FLC CGIL - Domenico Pantaleo
CISL SCUOLA - Francesco Scrima
UIL SCUOLA - Massimo Di Menna
SNALS CONFSAL - Marco Paolo Nigi
I Responsabili di Settore
FLC CGIL - Giovanni Lo Cicero
CISL SCUOLA - Elio Formosa
UIL SCUOLA - Lello Macro
SNALS CONFSAL - Roberto Mollicone
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici