
Formazione in ingresso del personale neo-immesso in ruolo
Incontro al Miur del 19 febbraio 2009 sulla bozza di circolare.


Si è svolto il 19 febbraio scorso l’incontro presso il Miur sulla bozza di circolare per la formazione dei neo-assunti in ruolo.
Si conferma il modello di e-learning integrato con una parte di formazione a distanza (20/25 ore) e una parte in presenza (20/25 ore), con la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo accedendo anche a spazi e materiali formativi elaborati nei Piani nazionali ISS (Insegnare scienze sperimentali), Mat@bel (Matematica e apprendimenti di base con e-learning) e Poseidon (Piano di formazione per i docenti delle aree linguistico-letteraria) e PuntoEdu lingue- Area metodologica. In particolare, per il corrente anno scolastico, i docenti di scuola primaria sprovvisti del titolo di insegnamento della lingua inglese potranno svolgere come parte della formazione in ingresso il percorso metodologico in e-learning (20 ore in presenza e 20 ore a distanza).
La FLC CGIL ha chiesto che venga esplicitato, nel testo della circolare, il riferimento alla nota di chiarimenti del 29 febbraio 2008 sul periodo di prova e che venga affrontata in un incontro ad hoc l’annosa questione della definizione delle materie affini, sempre ai fini del superamento del periodo di prova.
Inoltre abbiamo osservato che la possibilità di offrire percorsi personalizzati, che condividiamo, non può significare esaurire in tali percorsi la formazione in ingresso. In modo particolare ciò avviene, da quest’anno, per la formazione degli insegnanti della scuola primaria sprovvisti del titolo per l’insegnamento della lingua inglese. In questo caso, la formazione in ingresso coinciderà con il corso per l’insegnamento della lingua inglese.
Infine, abbiamo espresso molte preoccupazioni sulle risorse finanziarie stanziate per l’organizzazione dei corsi di formazione in presenza e più in generale per la formazione di tutto il personale della scuola. Queste risorse, infatti, sono state decurtate per l’esercizio finanziario 2009 di circa il 25% rispetto al 2008. E’ evidente che in questa situazione si mette a rischio la possibilità di adempiere a tutti quegli obblighi formativi contrattuali, tra cui la stessa formazione in ingresso.
Il 4 marzo prossimo si avvierà il confronto sul contratto integrativo per la formazione del personale della scuola.
Roma, 23 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”