Fondo Espero: contribuzione al Fondo
L'Agenzia delle Entrate si pronuncia sul trattamento fiscale della quota 1,5%


In seguito ad un quesito del Fondo Espero, l'Agenzia delle Entrate ha emesso una risoluzione nella quale chiarisce quale deve essere il regime fiscale da applicare alla contribuzione al Fondo della quota dell'1,5% dell'imponibile ai fini TFS.
Ricordiamo che questo elemento della contribuzione ha origine proprio dal cambiamento del tipo di “liquidazione”, dall'Indennità di Buonuscita al Trattamento di Fine Rapporto.
Si tratta, infatti, della trasformazione di parte della aliquota contributiva per Opera Previdenza, che nel passaggio al TFR non ha più ragione di esistere e che non potrebbe comunque essere recuperata dal lavoratore, in contribuzione al Fondo.
In sostanza l'Agenzia, nel quadro di una dettagliata disamina del problema, conferma quanto da noi sempre sostenuto e cioè che, ai fini del trattamento fiscale, questo elemento deve essere trattato allo stesso modo dell'aliquota originariamente destinata ad Opera Previdenza e quindi:
-
al pari delle quote di TFR destinate al Fondo non è imponibile al momento della sua attribuzione a previdenza complementare;
-
come il TFR non concorre al calcolo dei limiti di deducibilità ai fini fiscali.
Di conseguenza essa costituirà imponibile al momento dell'erogazione della prestazione.
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate è stata trasmessa dall'Inpdap in allegato alla nota operativa n. 22 del 30 settembre 2005.
Roma, 3 novembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici