Fondo di istituto: il nuovo foglio di calcolo
Più semplice dopo la firma della sequenza contrattuale determinare l'ammontare del Fondo dell'istituzione scolastica. Un file excel per il suo calcolo, pensato per le RSU e le segreterie.


Dopo la firma della sequenza contrattuale avvenuta pochi giorni fa, determinare il fondo di istituto utilizzando i nuovi parametri, è diventato molto semplice. Pochi calcoli per conoscere con esattezza i fondi a disposizione della contrattazione integrativa di istituto con un sensibile aumento per tutte le scuole ed in special modo per quelle realtà più complesse. Su questo in un'altra notizia abbiamo fornito alcuni chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo del fondo.
Per facilitare il lavoro nelle scuole abbiamo predisposto uno specifico foglio di calcolo che sarà utile per quantificare l'ammontare del fondo di istituto.
Attenzione
Tra le novità del Ccnl (art. 6 lettera l) segnaliamo quella relativa all’inserimento nel fondo di istituto dei finanziamenti esterni destinati al salario accessorio del personale della scuola. Di conseguenza, l’utilizzo dei fondi a disposizione della scuola per i progetti finanziati da enti esterni sono oggetto di contrattazione. Con questa scelta si dà più valore alla contrattazione e si rafforza la partecipazione delle RSU al percorso decisionale nell’utilizzo del salario accessorio.
Roma, 24 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici