Fondo dell'istituzione scolastica: in arrivo le istruzioni operative
Una e-mail del MPI alla singola scuola sui punti di erogazione del servizio e sull'organico di diritto di docenti e ata.


Ieri si è svolto un incontro tra sindacati scuola e MPI sulle nuove modalità di calcolo del Fis. L’incontro, a carattere informativo, ha riguardato le istruzioni operative, di prossima emanazione, del Dipartimento per la Programmazione sulle modalità di calcolo del Fis.
Questo incontro era stato sollecitato da FLC insieme ai sindacati scuola firmatari del Ccnl subito dopo la sequenza dell'8 aprile con lo scopo di fornire alle scuole e alle Rsu tutti gli elementi necessari per l’esatta determinazione del Fis.
L'informativa del MPI
Il MPI predisporrà nei prossimi giorni una nota operativa di carattere generale e contemporaneamente invierà alla singola scuola una mail personalizzata sui punti di erogazione del servizio, sul numero degli addetti in organico di diritto e sul numero dei docenti in organico di diritto. Quest’ultimo solo per la secondaria superiore.
Il MPI puntualizzerà quanto segue:
-
dal calcolo sono esclusi gli insegnanti di religione e i docenti collocati fuori ruolo (ex 113);
-
il coefficiente di calcolo, presumibilmente 1/3, dei docenti di sostegno in servizio nella scuola secondaria superiore (Dos);
-
la conferma per l’anno scolastico in corso dei finanziamenti sia per gli incarichi specifici Ata che per le funzioni strumentali dei docenti;
-
rimangono invece in sospeso i criteri di accreditamento dei fondi per la pratica sportiva e per le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti che saranno oggetto di un prossimo incontro.
Inoltre, l’informativa ha riguardato:
-
le spese della Tarsu/Tia: il MPI la prossima settimana si incontrerà con l’Anci per chiudere le pendenze pregresse;
-
la conferma per l’anno in corso dei parametri di attribuzione alle scuole delle spese di funzionamento (capitolone).
La posizione FLC Cgil
FLC ha sottolineato innanzitutto l’urgenza di far arrivare quanto prima questi chiarimenti alle scuole, senza trascurare nessuna partita (indennità di direzione al Dsga, indennità di funzioni superiori sia per il sostituto del Dirigente che del Direttore, ecc.). Infine, per quanto riguarda i fondi ordinari, FLC ha ribadito che, nelle scuole, nonostante gli sforzi positivi fatti dal MPI per liberarle dalla Tarsu e dalle spese per la sostituzione del personale in maternità, permane una situazione di deficit finanziario che va risolto. Per questo motivo FLC ha ribadito la necessità di spostare a carico del MEF tutte le spese relative alle supplenze temporanee.
Roma, 30 aprile 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici