La FLC CGIL presente al presidio del 4 settembre 2024: assunzioni, organici, formazione gratuita e di qualità, reclutamento trasparente
Il nostro impegno continua: stabilizzazione dei docenti specializzati, incremento organico di diritto, difesa della qualità della formazione specialistica, continuità didattica con assunzioni, no alla conferma del supplente a discrezione del dirigente e delle famiglie.
Come FLC CGIL abbiamo dato il nostro supporto all'iniziativa del 4 settembre 2024 davanti al Ministero dell'Istruzione promossa dai docenti di sostegno e dalle famiglie.
Sia nella piazza che in delegazione abbiamo ribadito la nostra contrarietà all’inserimento a pettine nelle GPS dei docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero ma non validato attraverso le previste procedure di riconoscimento e abbiamo denunciato il rischio di dequalificazione professionale connesso all’avvio di percorsi di formazione abbreviati e semplificati.
Abbiamo chiesto che venga implementata l’offerta formativa delle università relativamente ai TFA sostegno e tarata sull’effettivo fabbisogno del sistema scolastico, abbassando i costi a carico dei docenti. Ma soprattutto abbiamo chiesto che vengano convertite in organico di diritto le decine di migliaia di posti ‘in deroga’ e che su di essi vengano disposte le immissioni in ruolo di docenti specializzati.
Il nostro impegno per una scuola inclusiva, per un sistema scolastico stabile e di qualità va avanti, nella consapevolezza che un sistema pubblico di istruzione in grado di garantire la continuità didattica non può reggere sulle spalle del lavoro precario.
Nel corso dell’incontro, la nostra organizzazione si è spesa presso l’amministrazione per richiedere un ulteriore approfondimento sui dati complessivi del reclutamento, in particolare su quelli relativi ai titoli esteri, e sull’adempimento dei controlli da effettuare. L’amministrazione si è impegnata a fornire i dati in occasione di uno specifico incontro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici