Firmato l’accordo per i compensi ai supervisori, comandati IRRE-INVALSI-INDIRE, autonomia scolastica, utilizzati nei provveditorati e nei distretti
Si è finalmente conclusa la trattativa per l’attuazione dell’art.18 comma 4 del CCNL secondo biennio economico 2000/01
Si è finalmente conclusa la trattativa per l'attuazione dell'art.18 comma 4 del CCNL secondo biennio economico 2000/01.
La ragione dei tempi lunghi deriva dalle difficoltà dell'amministrazione a definire il numero esatto di coloro che hanno diritto al beneficio contrattuale:
· 871 supervisori del tirocinio in semiesonero,
· 79 supervisori del tirocinio in esonero totale,
· 500 comandati su progetti per l'autonomia scolastica,
· 2087 comandati presso i distretti, provveditorati, ministero,
· 672 comandati presso irre, invalsi, indire.
Il CCNL ha destinato 5 miliardi di lire (2.494,587 euro lordo stato e 1.945,957 lordo dipendente) per compensare con il salario accessorio l'attività di questo personale.
Ricordiamo che le cifre "lordo stato" contengono anche i contributi previdenziali a carico dello Stato in quanto datore di lavoro, mentre le cifre "lordo dipendente" sono uguali allo stipendio lordo della busta paga. Le prossime cifre indicate saranno tutte "lordo dipendente".
Il contratto integrativo prevede la seguente ripartizione delle risorse:
· 361.520 euro per irre-invalsi-indire (è confermata la cifra già assegnata negli anni precedenti),
· 973.108 euro per i supervisori del tirocinio,
· 611.329 euro per i comandati autonomia e i comandati presso i distretti e l'amministrazione centrale e periferica.
L'erogazione delle risorse avverrà attraverso specifiche contrattazioni integrative:
· a livello di irre, invalsi, indire per il relativo personale;
· a livello regionale per il personale comandato autonomia e per i comandati nei distretti, nei provveditorati e nelle direzioni regionali;
· a livello ministeriale per i comandati al ministero.
L'accordo vincola queste contrattazioni all'individuazione di precisi criteri riferiti all'effettiva attività svolta, in termini qualitativi e quantitativi: esclude distribuzioni "a pioggia".
Per i supervisori del tirocinio, in considerazione di una funzione svolta in termini fondamentalmente omogenei su tutto il territorio nazionale, l'accordo definisce il compenso individuale annuo:
· 1.033 euro per i supervisori in semiesonero, in ragione della maggiore complessità di una attività svolta metà tempo a scuola e metà tempo all'università,
· 929 euro per i supervisori a tempo pieno.
La dichiarazione congiunta firmata da OO.SS. e Amministrazione permette di considerare l'accordo valido, oltre che per l'anno scolastico 2000/01, anche per l'anno scolastico 2001/02.
Un successivo accordo, in eventuale assenza del rinnovo del CCNL, potrà permettere la distribuzione dei compensi previsti dall'art.18 comma 4 per l'anno scolastico 2002/03.
Roma, 12 settembre 2002
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici