Finanziamenti regionali per l'ampliamento dell'offerta formativa
Il Miur ha pubblicato il 6 agosto 2002 la circolare n.93 che definisce i finanziamenti regionali per l'ampliamento dell'offerta formativa


Il Miur ha pubblicato il 6 agosto 2002 la circolare n.93 che definisce i finanziamenti regionali per l'ampliamento dell'offerta formativa. Si tratta quindi delle risorse derivanti dalla L.440/97 e della loro ripartizione sugli obiettivi definiti nella Direttiva n. 53 del 15 maggio 2002, registrata alla Corte dei Conti in data 11 giugno 2002.
Paradossalmente il MIUR non pubblica da nessuna parte la Direttiva 53 su cui dovrebbe basarsi la circolare e nessuno potrà verificare la rispondenza agli obiettivi citati. Anzi, come potrete verificare dal sito internet del MIUR l'itertesto è stato realizzato sulla Legge 440, che è del 1997 e non sulla Direttiva annuale 2002. Straordinario come la cultura dell'informazione che caratterizza il Governo sia stata acquisita dalla burocrazia ministeriale!
Nel merito la circolare n. 93 finanzia i seguenti obiettivi:
-
ampliamento dell'offerta formativa nel nuovo quadro dell'autonomia, formazione e aggiornamento per il personale della scuola; sviluppo dell'insegnamento dell'inglese, con particolare riguardo alla prosecuzione dei gruppi didattici avviati con il Progetto Lingue 2000, innalzamento del livello di scolarità e del tasso di successo scolastico
- iniziative volte al potenziamento ed alla qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap,
- interventi perequativi diretti al sostegno delle attività riferite all'area di professionalizzazione degli istituti professionali;
- interventi da realizzare nel quadro della collaborazione istituzionale con le Regioni e gli Enti locali negli ambiti dell'obbligo formativo, dell'istruzione e della formazione tecnica superiore, nonché dell'educazione permanente degli adulti.
Le risorse sono così ripartite:
139.081.842 euro per l'ampliamento dell'offerta formativa
10.986.454 euro per gli interventi di potenziamento e di qualificazione dell'offerta formativa, di integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap
20.193.598 euro per gli interventi perequativi diretti al sostegno delle attività riferite all'area di professionalizzazione degli istituti professionali;
61.510.018 euro per gli interventi negli ambiti dell'obbligo formativo, dell'istruzione e della formazione tecnica superiore, nonché dell'educazione permanente degli adulti.
15.490.000 euro destinati alle iniziative di aggiornamento e formazione in servizio progettate e attuate dalle scuole
Le somme sono assegnate agli Uffici scolastici regionali che li ripartiranno alle scuole per un terzo in parti uguali per ogni istituto, un terzo in misura proporzionale alle dimensioni delle istituzioni scolastiche medesime e un terzo in proporzione al numero degli alunni.
Le Direzioni regionali devono (!) dedurre dagli importi loro assegnati il 20% per la prosecuzione dei gruppi didattici attivati con il Progetto Lingue 2000 e sino ad un 15% al massimo per le iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici