Filiera formativa tecnologico-professionale: fatta la legge, ma decide il collegio
Dopo l’approvazione della legge 121/24, la FLC CGIL lancia un appello al personale della scuola perché eserciti il protagonismo degli organi collegiali come baluardo a difesa della scuola della Costituzione
Come ormai noto, il 6 settembre scorso è entrata in vigore la Legge 121 dell'8 agosto 2024 con cui si è dato avvio alla “Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”. Si tratta di un provvedimento che la FLC CGIL ha fortemente avversato sin dai suoi esordi, insieme alla Confederazione.
La FLC CGIL ritiene che l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale apra le porte alla regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione, all’inserimento dei privati anche nella programmazione dell’offerta formativa e, con l’attivazione di percorsi quadriennali, crei una formazione di ridotta qualità (meno ore di didattica generale e più ore di PCTO e apprendistato anticipati a quindici anni) con il rischio serio che si crei una confusione di ruoli e responsabilità tra scuole autonome e Regioni sulla responsabilità della programmazione dell’offerta formativa.
Per questo motivo riteniamo indispensabile che il mondo della scuola manifesti chiaramente l’opposizione a un progetto che apre la strada a riduzione a quattro anni di tutti gli ordinamenti della secondaria di secondo grado. Infatti, in VII Commissione della Camera è depositata la proposta di legge A.C. 1739 di Delega al Governo per il parziale riordino del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione con la previsione della durata quadriennale di tutti i corsi di studio del secondo ciclo.
Per tutti questi motivi, come già ribadito, è chiaro che si può dire di NO. Infatti, dopo il fallimentare avvio della sperimentazione della filiera nelle iscrizioni per l’a.s. 2024/2025, è necessario proseguire con lucidità al rifiuto chiaro e netto di una scuola impoverita dai percorsi quadriennali.
Come sempre la FLC CGIL sarà al fianco delle scuole, delle studentesse, degli studenti e delle famiglie a tutela del diritto allo studio e della scuola della Costituzione.
In allegato una bozza di delibera a disposizione delle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici