ESTERO. Il MAE avvia le procedure di revisione del contingente 2007/2008 all’insegna dei tagli.
Con tre specifici messaggi il MAE invita le proprie rappresentanze diplomatiche a presentare le proposte di contingente ed avviare il confronto con le OO.SS. territoriali e di scuola.


Senza aspettare la fine della legge finanziaria 2007, in discussione al Parlamento, la DGPCC da indicazioni alle proprie rappresentanze diplomaticheper la definizione della
"proposta" di
contingente di posti di ruolo per l'a.s. 2007/08 tenendo a mente i tagli imposti dal Governo. Il messaggio è praticamente quello di canalizzare la concertazione solo sull’esistente e quindi evitare di non avanzare richieste aggiuntive.
Sebbene nel maxiemendamento sulla finanziaria, approvato dal Senato venerdì scorso e rinviato alla Camera in terza lettura, sia stato confermato il taglio del 10% delle risorse assegnate ai Ministeri, ivi compreso quello degli Affari Esteri, il Mae aveva assunto l’impegno con le OO.SS. di avviare un confronto teso ad evitare teso ad evitare operazioni ingiustificate di tagli del contingente. Nei prossimi giorni la FLC Cgil unitamente alle altre OO.SS. chiederà l’avvio di un confronto di merito sul contingente.
Ci lascia, inoltre, stupefatti la stessa tempistica indicata dal MAE che non tiene in alcun conto del particolare periodo che di fatto coincide con le assenze del personale dovuto alla partecipazione alle prove di accertamento e alle ferie natalizie
Iniziano così le procedure di revisione del contingente per l’a/s 2007/2008.I tre specifici emanati, nei giorni scorsi, rispettivamente dalla "Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale" uff. IV relativo alle scuole - messaggio prot. n. 267/456380 – e relativo ai lettorati – messaggio prot. n. 267/P046062 - e quello inviato dalla "Direzione Generale per gli Italiani all'Estero e le Politiche Migratorie", DGIT, uff. II - messaggio prot. n. 302/456323 - relativo ai corsi di lingua e cultura ricalcano, salvo quanto detto in premessa, i testi inviati negli anni precedenti anni.
Ci preme ricordare e sottolineare che le proposte di revisione di contingente dovranno essere sottoposte, preventivamente, all'esame delle Organizzazioni Sindacali sia di livello di scuola che di livello circoscrizionale e nazionale. Le proposte concertate o non concertate a tali livellidovranno pervenire al MAE non appena ufficializzate e comunque entro il 10.1.2007, corredate del parere espresso dai sindacati nel corso degli incontri.
Sulla base di quanto pervenuto dalle singole sedi il MAE sottoporrà alle OO.SS. nazionali una propria proposta complessiva entro il prossimo mese di gennaio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici