Estero. Esami conclusivi di stato nelle scuole italiane all’estero e disposizioni sulle nomine di commissario
Con due distinti messaggi la DGPCC del MAE ha emanato le disposizioni relative agli esami di stato nelle scuole statali e paritarie operanti all’estero.


Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni relative agli esami finali di Stato, maturità, recentemente disposte dalla legge n. 1/2007, sono state ripristinate le commissioni composte da commissari esterni e da commissari interni con la presenza di un presidente comunque esterno. Da qui la necessità da parte del MAE di dettare nuove disposizioni in materia, rispetto a quelle emanate il passato anno scolastico, tese a garantire il regolare svolgimento degli esami presso le scuole statali e paritarie che operano all’estero.
Con due Messaggi distinti vengono disciplinate le disposizioni relative al personale di ruolo già in servizio all’estero e quelle relative al personale docente in servizio in territorio metropolitano precisando che per quanto riguarda la nomina di Presidente si farà ricorso al solo personale in servizio all’estero compreso quello che opera all’interno dei corsi di lingua e cultura di cui all’art. 636 del D.Lgs 297/94. Quest’ultima precisazione vale anche per le nomine di Presidente di commissione negli esami di licenza media considerando che il numero dei Dirigenti Scolastici in servizio all’estero è in numero tale da garantire la copertura di tale incarico.
Le domande, che vanno redatte sulla base degli appositi modelli allegati, vanno presentate alla DCPCC entro e non oltre il 10 marzo 2007 con lettera raccomandata per il personale docente in servizio in territorio metropolitano, mentre per il personale in servizio all’estero le domande vanno inoltrate tramite rappresentanza diplomatica. Il termine di scadenza del 10 marzo 2007 vale sia per le scuole dell’emisfero australe che boreale.
Roma, 15 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici