Esami di Stato: le commissioni di soli candidati esterni possono essere istituite solo presso le scuole statali
Il MPI ribadisce le norme sui candidati esterni, da cui probabilmente qualcuno aveva cercato di derogare


Una
nota di precisazione
del Ministero della Pubblica Istruzione è stata diramata alle Direzioni generali regionali circa la questione degli esami di Stato per i candidati esterni, in particolare per quello che riguarda le commissioni. La nota ribadisce che le commissioni di soli candidati esterni possono essere istituite solo presso le scuole statali e non già presso quelle paritarie. Dalla nota dunque si evince che deve esservi stato da qualche parte una richiesta o una “spinta” in tal senso, nonostante la norma fosse chiara fin dall’inizio. Si potrebbe dire che il lupo perde il pelo ma non il vizio!
La scelta fatta a suo tempo ( che fra l’altro è presente persino nel testo del DM 226/2005, e quindi sarebbe stata fatta anche dal precedente ministero) deriva evidentemente dagli abusi compiuti in precedenza con l’ammassarsi di candidati esterni nelle scuole paritarie. Essa prevede che questo oggi possa avvenire solo nei limiti delle commissioni già costituite per i candidati interni entro il limite massimo dei 35 candidati complessivi previsti per ciascuna commissione. In caso di commissioni apposite per rispondere alle domande dei candidati esterni queste possono essere costituite solo presso scuole statali, appunto.
La
posizione della FLC Cgil
è comunque sempre stata quella secondo cui gli esami di Stato per i candidati esterni dovrebbero essere svolti solo ed esclusivamente da personale di Stato e, quindi, nelle scuole statali.
Roma, 7 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici