Esami di Stato: le commissioni di soli candidati esterni possono essere istituite solo presso le scuole statali
Il MPI ribadisce le norme sui candidati esterni, da cui probabilmente qualcuno aveva cercato di derogare


Una
nota di precisazione
del Ministero della Pubblica Istruzione è stata diramata alle Direzioni generali regionali circa la questione degli esami di Stato per i candidati esterni, in particolare per quello che riguarda le commissioni. La nota ribadisce che le commissioni di soli candidati esterni possono essere istituite solo presso le scuole statali e non già presso quelle paritarie. Dalla nota dunque si evince che deve esservi stato da qualche parte una richiesta o una “spinta” in tal senso, nonostante la norma fosse chiara fin dall’inizio. Si potrebbe dire che il lupo perde il pelo ma non il vizio!
La scelta fatta a suo tempo ( che fra l’altro è presente persino nel testo del DM 226/2005, e quindi sarebbe stata fatta anche dal precedente ministero) deriva evidentemente dagli abusi compiuti in precedenza con l’ammassarsi di candidati esterni nelle scuole paritarie. Essa prevede che questo oggi possa avvenire solo nei limiti delle commissioni già costituite per i candidati interni entro il limite massimo dei 35 candidati complessivi previsti per ciascuna commissione. In caso di commissioni apposite per rispondere alle domande dei candidati esterni queste possono essere costituite solo presso scuole statali, appunto.
La
posizione della FLC Cgil
è comunque sempre stata quella secondo cui gli esami di Stato per i candidati esterni dovrebbero essere svolti solo ed esclusivamente da personale di Stato e, quindi, nelle scuole statali.
Roma, 7 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici