Emanato il nuovo atto d'indirizzo per il contratto dei dirigenti
INTEGRAZIONE DELL'ATTO DI INDIRIZZO PER IL C.C.N.L. DEL PERSONALE DIRIGENZIALE SCOLASTICO DELL'AREA V


INTEGRAZIONE DELL'ATTO DI INDIRIZZO PER IL C.C.N.L. DEL PERSONALE DIRIGENZIALE SCOLASTICO DELL'AREA V, COSTITUITA AI SENSI DELL'ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DELLA DIRIGENZA, RELATIVO AL BIENNIO 2000-2001 PER LA PARTE NORMATIVA ED ECONOMICA.
1. PROCEDURA
Ai sensi degli artt. 51, comma 1, e 46, commi 1 e 2 del d.lgs. n.29 del 1993 e dell'art.21, comma 17, della legge 15 marzo 1997, n.59, gli indirizzi per la definizione del CCNL per il biennio 2000/2001, per l'autonoma area della dirigenza scolastica, ricompresa nell'area V, ai sensi del CCNQ dei 9 agosto 2000, modificativo del CCNQ del 25 novembre 1998, sono resi dal Ministro della funzione pubblica, tramite il Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, nonché con il Ministro della pubblica istruzione, in veste di comitato di settore.
Con la direttiva del 22 dicembre 2000 sono stati forniti all'Aran gli indirizzi sul CCNL dell'Area V della dirigenza scolastica che è stata equiparata, con gli opportuni adattamenti, per quanto concerne la disciplina del rapporto di lavoro e la struttura retributiva alla dirigenza pubblica, stabilendo che il trattamento economico del dirigente scolastico sarà modellato sulla disciplina generale di riferimento per le altre dirigenze pubbliche con applicazione del principio della onnicomprensività.
Nel richiamare gli indirizzi già espressi nella citata direttiva si precisa che alcuni istituti relativi alla parte normativa del contratto dovranno essere definiti tenendo conto della specificità dell'area dirigenziale nel rispetto di quanto previsto dall'art.21, comma 17, della legge 59/97.
Relativamente al trattamento economico l'ARAN utilizzerà anche le disponibilità finanziarie connesse all'attuale progressione economica per il riconoscimento del rateo riferito agli automatismi stipendiali in corso di maturazione che in base alle valutazioni del Ministero della pubblica istruzione e del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sono quantificabili in 40 miliardi al lordo degli oneri riflessi.
Pertanto dette risorse si aggiungeranno alle disponibilità già indicate nel precedente atto di indirizzo.
L'Aran dovrà tener conto che tali risorse, comportanti il riconoscimento di un consistente avvicinamento all'equiparazione della retribuzione dei dirigenti dello Stato, non consentono di realizzare l'obiettivo finale del completo riallineamento retributivo alla dirigenza pubblica di seconda fascia, obiettivo che sarà perseguibile nel prossimo contratto collettivo.in relazione alle risorse che saranno rese disponibili dalla manovra finanziaria.
IL MINISTRO
F.to Bassanini
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici