Elezioni CSPI: incontro al MIUR sulle elezioni fissate per il 28 aprile
Possibilità di un breve rinvio. Nota di indicazioni su alcuni punti non chiari dell’Ordinanza Ministeriale.


Si è svolto venerdì 20 marzo l’incontro unitariamente richiesto dai sindacati rappresentativi della scuola, su due problemi emersi dalla pubblicazione dell’OM 7/2015 che ha fissato le elezioni del CSPI (Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione) per il 28 aprile 2015: la possibilità di un rinvio, sia pur breve, per consentire al meglio la preparazione della scadenza elettorale che coinvolgerà circa un milione di addetti, e la necessità di fornire alcuni chiarimenti riguardanti la presentazione delle liste e lo svolgimento delle votazioni.
Circa la possibilità del rinvio, l’Amministrazione ha manifestato la sua disponibilità ad esaminare la questione attivando l’Avvocato dello Stato che dovrà muoversi in accordo con il legale della FLC CGIL. Il tutto dovrà definirsi, in ogni caso, entro le prossime ore, pena l’avvicinarsi della scadenza di presentazione delle liste già fissata per il 27 marzo 2015.
Per quanto riguarda i chiarimenti attuativi del dettato dell’Ordinanza Ministeriale citata, sono state recepite in gran parte le osservazioni avanzate dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni sindacali.
Esse sono contenute nella nota 2366 del 20 marzo 2015 (“Indicazioni operative”) che alleghiamo e che riguardano in modo particolare le seguenti questioni.
Numero di candidature. Arrotondamento per eccesso all’unità intera superiore di qualsiasi risultato numerico con parte decimale derivante dal meccanismo della maggiorazione di non più di un terzo degli eleggibili: ciò consentirà di presentare due candidature per la scuola dell’infanzia e per gli Ata e una maggiorazione di due candidati per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Periodo di presentazione delle liste. È fissato tra il 25 marzo e il 27 marzo 2015 (ore 9.00-12.00 di ciascun giorno).
Elettorato con incarico a tempo determinato. Votano gli incaricati di supplenze lunghe fino al termine delle lezioni.
Dirigenti scolastici. Eserciteranno il diritto di voto non nella propria scuola (per garantire la segretezza del voto) ma in una sede che sarà indicata dall’USR. Essi, se presentatori di lista o candidati, possono avere le certificazioni previste dalla Commissione elettorale della propria scuola. Se candidati o in particolari situazioni (reggenti) possono delegare le funzioni di componente della commissione di Istituto ad altro soggetto della propria scuola che goda di elettorato attivo e passivo.
Rappresentanti di lista. Possibilità di designare un delegato territoriale (regionale e provinciale), da parte del presentatore di lista. Tale delegato a sua volta potrà nominare i rappresentanti di lista territoriali e di Istituto entro il settimo giorno antecedente a quello delle votazioni.
Durata delle votazioni. Fissazione, nella giornata del 28 aprile 2015, dell’orario in cui si può esercitare il voto dalle ore 8 alle ore 17.00, con possibilità di ulteriore estensione nelle scuole che abbiano le scuole serali.
Abbiamo sollevato anche il problema evidente della sottorappresentazione (in termini numerici nell’ambito del CSPI) di alcune categorie assai numerose come addetti aventi diritto al voto: è il caso della docenza della scuola secondaria superiore, ma anche dell’infanzia e degli ATA.
Abbiamo inoltre fatto presente la necessità di facilitare la presentazione delle liste delle minoranze linguistiche, prevedendo la possibilità di presentare le liste stesse presso le soprintendenze o gli USR, dal momento che si tratta di votazioni certamente con valenza nazionale, ma in questo caso, a circoscrizione e dimensione territoriale ben delimitata.
L’Amministrazione si è riservata di fare una propria valutazione su queste ultime due questioni poste dalla FLC CGIL, soprattutto ove si dovesse addivenire ad un differimento, sia pur breve, della scadenza delle votazioni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici