
Educazione tecnica: il sacrificio
Dopo un anno di intenso movimento contro la legge Moratti, teso a contrastare gli effetti di una controriforma che riporta indietro la scuola pubblica, il bilancio ci consegna una situazione ancora in movimento, con numerosi capitoli aperti che costituiranno per i prossimi mesi il terreno di iniziativa politica per la nostra organizzazione.


Dopo un anno di intenso movimento contro la legge Moratti, teso a contrastare gli effetti di una controriforma che riporta indietro la scuola pubblica, la impoverisce da tutti i punti di vista forzando le norme, calando la scure dell’autoritarismo sul dissenso dei collegi docenti, tentando in tutti i modi di introdurre nei fatti cambiamenti non condivisi e illegittimi sul piano formale, il bilancio ci consegna una situazione ancora in movimento, con numerosi capitoli aperti che costituiranno per i prossimi mesi il terreno di iniziativa politica per la nostra organizzazione.
Uno di questi capitoli è sicuramente quello che riguarda la soppressione della disciplina A033, educazione tecnica, incomprensibile sul piano della validità della disciplina e mai giustificata dagli estensori della norma.
Un mondo infatti sempre più dominato dalla tecnica, oltre che dalla scienza, deve trovare nella scuola gli strumenti disciplinari per padroneggiare i saperi che ad essa si ispirano.
Invece il sacrificio di educazione tecnica non è minimamente compensato dall’ora di tecnologia, i cui contenuti e la collocazione nell’area delle scienze, pone numerosi interrogativi sulla reale possibilità di incidere di tale disciplina.
Fra le numerose conoscenze che l’educazione tecnica spesso garantiva, l’informatica, di cui la legge Moratti evoca soltanto il valore, senza individuare uno spazio specifico dedicato a questa disciplina, basta dunque una citazione circa la trasversalità di questa disciplina per miracolare gli alunni di una competenza che si dovrebbe formare non si capisce come?
E non ultimo, quale destino attende migliaia di docenti di ruolo o precari che vedono sparire il proprio posto di lavoro?
L’anno 2004/05 si presenta, in questo senso, come un anno di transizione, in quanto non è prevista alcuna operazione di mobilità sui docenti di educazione tecnica, ma dopo?
La CGIL scuola dichiara aperta la mobilitazione dei docenti di educazione tecnica, a partire da un momento di approfondimento delle tematiche che li riguardano, già a chiusura di questo anno scolastico, per affrontare settembre con nuove iniziative.
Roma, 26 maggio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025