
Tutor e orientatore: le continue incursioni del Ministro in materia contrattuale
Il Ministro, irrispettoso delle regole, continua a voler normare per decreto ciò che la legge riserva al contratto. Le risorse per l’a.s. 2024/2025 scendono da 150 a 84 milioni. Difenderemo il personale e il CCNL in tutte le sedi


Abbiamo già espresso più volte la nostra contrarietà all’introduzione delle figure del tutor e orientatore dal punto di vista professionale e dell’unicità della figura docente e confermiamo il nostro giudizio anche sul versante contrattuale. Contraddicendo gli impegni, innumerevoli volte sentiti da noi e proclamati dal Ministro in ogni sede di confronto sindacale e politico, il 15 ottobre 2024, durante l’incontro di informativa con il MIM abbiamo appreso che l’Amministrazione si accinge a regolare per decreto una materia, gli aspetti retributivi legati alle due figure, che le norme basilari regolatrici del rapporto di lavoro del Pubblico impiego (DLgs 165/2001) riservano al contratto.
Ciò è avvenuto una prima volta, quando il Ministro ha stabilito il range retributivo e il numero dei tutor e ciò avverrà di nuovo anche con la beffa della locuzione che recita “in attesa di regolazione contrattuale”. Senonché la regolazione contrattuale medesima è già avvenuta.
Infatti, il CCNL 2019-2021 ha già stabilito che ogni emolumento che va a beneficio del personale non è soggetto a norma ma alla trattativa contrattuale, nel caso specifico alla contrattazione integrativa nazionale e di scuola.
Vi è peraltro da eccepire anche sul fatto che il Ministro con questo suo continuo intervento volto a dettare al collegio dei docenti come organizzare i gruppi classe da assegnare alle figure deborda dai suoi compiti e sottrae autonomia agli Organi collegiali didattici. Una prassi che si farebbe bene a mettere da parte una volta per tutte.
E per finire, la questione delle risorse: scendono da 150 a 84 milioni con un’improbabile integrazione tramite i fondi strutturali con quel che ne consegue sul piano gestionale. E ciò quando il medesimo titolare del dicastero si propone di estendere le figure di cui sopra anche alla scuola del primo ciclo. Della serie, per parafrasare un noto detto, l’innovazione coi fichi secchi.
Dunque, qual è la ratio di tale accanimento intrusivo e irrispettoso delle norme?
Evidentemente il Ministro vuole che a stabilirlo sia il giudice.
E la FLC CGIL, qualora il Ministro dovesse procedere, valuterà il ricorso al giudice a difesa del personale, della legge e delle prerogative del CCNL.
La riunione è stata aggiornata a giovedì prossimo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE