Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di ottobre 2003
-
Appello dei dirigenti scolastici per la terza area degli istituti professionali
11/10/2003 Pubblichiamo di seguito il testo dell’appello con cui la CGIL Scuola e i Dirigenti Scolastici della CGIL Scuola si rivolgono ai colleghi degli Istituti Professionali statali affinché, attraverso una raccolta di firme da inviare al Ministro dell’Istruzione, venga garantita la terza Area curricolare degli Istituti Professionali dello Stato.
-
Gli articoli di settembre 2003
-
Itp. Ennesima discriminazione nel ddl governativo sui precari
22/09/2003 ovvero: Itp precari clandestini in una Bossi-Fini della scuola.
-
Ma al Miur chi firma gli Accordi con le Regioni?
04/09/2003 Dalla lettura dei quotidiani di ieri apprendiamo che l’on. Aprea dichiara che sono pronti, ma ancora non sottoscritti, fra gli altri, gli Accordi con Campania, Sardegna e Umbria, in attuazione dell’Accordo nazionale approvato dalla Conferenza Unificata il 19 giugno scorso.
-
Gli articoli di agosto 2003
-
Formazione, povertà ed esclusione sociale
13/08/2003 Proponiamo ai nostri navigatori un’altra interessante lettura. Un articolo di Chiara Saraceno su “Formazione, povertà ed esclusione sociale” apparso sul sito www.lavoce.info.
-
Gli articoli di luglio 2003
-
Accordo Stato Regioni Enti Locali del 19 giugno ‘03: la parola ora passa alle Regioni
23/07/2003 Stanno per essere sottoscritte in questi giorni le Intese bilaterali Stato/ singole Regioni che, in attuazione dell’Accordo, approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni Enti Locali tra il Miur, le Regioni e gli Enti locali sulla sperimentazione di percorsi formativi, dovrebbero colmare il “vuoto” prodotto dall’abrogazione della legge 9/99
-
Il parere del CNPI sul Calendario scolastico
18/07/2003 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione Oggetto: Parere su “ Calendario Scolastico Nazionale per l’anno 2003/2004”
-
Formazione professionale: Accordo tra CGIL Scuola, CISL Scuola, UIL scuola e FORMA E CENFOP
09/07/2003 Accordo tra Cgil, Cisl, Uil Scuola e FORMA e CENFOP
-
Cattedre a 18 ore: richiesta unitaria di incontro
01/07/2003 “Ogni docente deve svolgere 18 ore di lezione frontale con gli alunni”. Lo ha scritto questo Governo nella sua seconda legge finanziaria, intimamente irridendo quelli precedenti, che non ci avevano pensato, ed indicando la via “lapalissiana” del risparmio
-
Gli articoli di giugno 2003
-
L'Istituto Professionale Statale "Europa" di Pomigliano d'Arco si unisce al NO alla Riforma Moratti
27/06/2003 Documento approvato nella seduta del collegio docenti del 14/06/2003
-
La lettera dei docenti dell'ITCGT G. Salvemini di Molfetta sulle 18 ore
26/06/2003 Provvedimento cattedre di 18 ore
-
Il Collegio dei Docenti dell’ ITIS “A. Volta” di Sassuolo sulle 18 ore
26/06/2003 Provvedimento cattedre di 18 ore
-
O.d.g. del collegio dei docenti dell'ITIS "DORSO" di Avellino sulle 18 ore
26/06/2003 Provvedimento cattedre di 18 ore
-
Incontro al Miur sulla Bozza di Accordo quadro Stato Regioni sull’istruzione e formazione
20/06/2003 Si è svolto il 18 giugno scorso l’ultimo degli incontri tra il Miur e le OO.SS., confederali e di categoria, sulla Bozza di Accordo Quadro Stato Regioni, sull’istruzione e formazione, di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi.
-
Il seminario sulle politiche regionali riguardanti la scuola
20/06/2003 Il seminario di approfondimento sulle politiche regionali sulla scuola del 19 giugno è stato aperto da una relazione introduttiva di M. Brigida riportata integralmente sul nostro sito.
-
Approvato l'Accordo quadro dalla Conferenza Unificata
20/06/2003 E' stato approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie Locali l'Accordo quadro per la realizzazione di percorsi sperimentali per far fronte al vuoto legislativo prodotto dalla abrogazione della Legge 9/99 sull'obbligo scolastico prevista dalla legge delega sull'istruzione
-
O.d.g sulla legge n. 53/03
13/06/2003 Pubblichiamo il testo dell'o.d.g. su sulla legge n. 53/03 approvato all'unanimità dal Comitato Direttivo Nazionale della Cgil scuola tenutosi a Roma l’11 giugno
-
Compensi per gli esami di stato
12/06/2003 E' uscita la circolare ministeriale che aggiorna i compensi per gli esami di stato
-
Esami di stato: lunedì si inizia.
12/06/2003 Lunedi iniziano gli esami di stato 2003
-
Incontro su bozza di Accordo quadro Stato Regioni sull'istruzione e formazione
11/06/2003 Si è svolto a tarda mattina il preannunciato incontro tra il Coordinamento degli assessori regionali all’istruzione e le OO.SS. confederali e di categoria sulla Bozza di Accordo quadro Stato Regioni, sull’istruzione formazione
-
Esami nei corsi sperimentali e speciali
10/06/2003 Decreto ministeriale sugli esami nei corsi sperimentali e speciali.
-
Incontro al Miur con Il Ministero del Lavoro, Regioni e OO.SS.
09/06/2003 Si è svolto venerdì 6 giugno l’incontro al Miur, alla presenza dell’on. Aprea, con un rappresentante del Ministero del Lavoro, gli Assessori regionali, responsabili del Coordinamento regionale e le OO.SS. confederali e di categoria.. L’incontro ha riguardato in modo particolare l’eventuale accordo tra Miur, Min. del Lavoro e Regioni sull’istruzione formazione professionale.
-
Compensi esami di stato: in extremis …un piccolo aumento
09/06/2003 E’ stato un po’ un giallo, perché in un primo momento sembrava che il Ministero fosse intenzionato a non uscire dal budget già stanziato lo scorso anno per gli esami di maturità
-
Incontro al Miur sui provvedimenti attuativi della legge 53/03
04/06/2003 Dopo l’incontro della scorsa settimana con il ministro Moratti e l'incontro con l'amministrazione del 26 maggio, si è tenuto ieri, 3 giugno, l’incontro sul piano di informazione – formazione sulla L.53
-
Gli articoli di maggio 2003
-
Le assemblee studentesche: un provvedimento restrittivo e illegittimo
29/05/2003 La Direzione generale per le politiche giovanili ha emesso una nota (n. 1911 del 24 aprile) in cui si afferma che, se le assemblee studentesche incidono sui 200 giorni effettivi di lezione, occorre recuperarne tanti quanti sono necessari per il raggiungimento del limite previsto.
-
Incontro del Ministro Moratti con i Sindacati
28/05/2003 All'incontro era presente Il ministro Moratti, la delegazione dell'amministrazione, le organizzazioni sindacali confederali e di categoria: per la Cgil è intervenuto Giuseppe Casadio.
-
Incontro al Miur sull’attuazione della Legge Delega sull’istruzione
27/05/2003 Si è svolto nella giornata di ieri, 26 maggio, l’incontro al Miur tra l’Amministrazione e Cgil Cisl Uil scuola e Snals, sull’informativa sullo stato di avanzamento delle iniziative di attuazione della legge 53/03, di riforma del sistema di istruzione.
-
Lettera unitaria sull'obbligo formativo alle Regioni
16/05/2003 In prossimità della scadenza del 30 giugno p.v. sull'accreditamento delle sedi formative previsto dal DM 166/01, Cgil Cisl Uil Scuola, inviano una lettera al Presidente del Coordinamento degli Assessori Regionali della formazione professionale e agli Assessori Regionali della Formazione Professionale
-
Istituti tecnici: dubbi anche in Confindustria
14/05/2003 Anche nel padronato italiano comincia a serpeggiare il dubbio che l’operazione segregazionista che la legge delega prefigura separando rigidamente la formazione liceale da quella professionale non porti ad alcunché di buono.
-
Nella scuola vogliamo l'"Educazione ai Diritti umani"
04/05/2003 La Cgil Scuola è tra i promotori, con il Comune di Como ed altri soggetti, di una proposta di Legge, d'iniziativa popolare, che propone l'inserimento di una nuova materia nella scuola secondaria.
-
Gli articoli di aprile 2003
-
Il Miur sulle prime classi degli Istituti d’Arte
26/04/2003 Di seguito pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione alla nostra richiesta di rivedere le disposizioni per la costituzione delle classi prime, in particolare negli istituti d'Arte
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici