Organici scuola 2016/2017: docenti, fase transitoria per le classi di concorso della scuola secondaria
Si confermano le “atipicità” secondo le tabelle vigenti per la salvaguardia dei soprannumerari. A breve il decreto direttoriale con le confluenze nelle nuove classi di concorso.


Si è tenuto il 10 maggio il previsto incontro al MIUR di informativa sulle classi di concorso, premessa necessaria alla definizione delle dotazioni organiche del prossimo anno scolastico nelle scuole secondarie di secondo grado.
Quella in discussione è una fase transitoria tra il DM 39/98 che ha approvato gli ordinamenti delle classi di concorso come vigenti fino ad ora, e il DPR 19/16 che regolamenta le nuove confluenze a partire dalle assunzioni 2016/2017.
La determinazione degli organici e la mobilità per il 2016/2017 avvengono ancora sulla base di quanto definito nel DM 39/98. Successivamente, con un Decreto Direttoriale, saranno applicate le confluenze nelle nuove classi di concorso.
Il Decreto Direttoriale è già stato firmato, ma le tabelle allegate presentano ancora molti refusi e pertanto il MIUR ne ha rinviato la pubblicazione dopo le necessarie verifiche.
Unitamente agli altri sindacati abbiamo chiesto chiarezza sulle situazioni di soprannumerarietà per avere garanzia della salvaguardia della titolarità attraverso l’utilizzazione delle “atipicità”. L’amministrazione ha confermato che sarà adottata una procedura analoga a quella degli anni passati. Si attende una nota che disponga senza equivoci quanto stabilito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022