Esami di Stato 2024/2025: pubblicata la circolare con le modalità di partecipazione per candidati interni e esterni
Reintrodotto il PCTO come requisito di ammissione. Le domande si presentano entro il 30 dicembre 2024
È stata pubblicata dal Ministero dell’Istruzione la circolare ministeriale 47341 del 25 novembre 2024 che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 per i candidati interni ed esterni e che alleghiamo.
La novità più rilevante, e di cui non avvertivamo affatto la mancanza, consiste nell’aver reintrodotto i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) come requisito di ammissione all’esame sia per le candidate e i candidati interni che esterni. Ricordiamo che fino allo scorso anno scolastico, invece, le esperienze maturate nei PCTO non erano requisito di ammissione ma potevano costituire comunque parte del colloquio.
Per candidate e candidati esterni, inoltre, l’ammissione all’esame di Stato è subordinata allo “svolgimento di attività assimilabili ai PCTO” secondo quanto specificato dall’art. 2 comma 1 del Decreto Ministeriale 226 del 12 novembre 2024. A tal fine sono assimilate ai PCTO non solo le attività di apprendimento formale svolte in un contesto lavorativo (lo stage aziendale, il tirocinio, l’apprendistato) o le attività di apprendimento non formale svolte, ad esempio, in forma di volontariato purché certificabili sotto la responsabilità e guida di un tutor e di un datore di lavoro) ma, anche, tutte le esperienze direttamente lavorative svolte nella forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attraverso un uso strumentale di questa parte dell’esame di stato, si enfatizza la funzione educativa e formativa del lavoro in quanto lavoro, minimizzando l’importanza della formazione generale e dei saperi, nell’intento di subordinare i processi di insegnamento e apprendimento ai bisogni formativi contingenti provenienti esclusivamente dal sistema produttivo.
Appare paradossale come le morti di Lorenzo Parelli, Giuseppe Lenoci e Giuliano De Seta non siano bastate a indurre il Ministero dell’Istruzione a compiere quella riflessione che la FLC CGIL chiede da anni sullo strumento dei PCTO e che, anzi, con immotivata leggerezza, al fine di potenziare le strutture e i laboratori degli ITS Academy anche presso sedi all’estero, si stia procedendo a un taglio di 3,1 milioni di euro per l’anno 2024 dei fondi per la promozione e la divulgazione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro all'interno all'attività scolastica e universitaria e nei percorsi di formazione.
- circolare ministeriale 47341 del 25 novembre 2024 esame di stato secondo ciclo di istruzione 2024 2025 termini e modalita presentazione domande partecipazione
- decreto ministeriale 226 del 12 novembre 2024 criteri per riconoscimento dei percorsi per competenze trasversali e per orientamento esami di stato secondo ciclo
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici