Esami di Stato: previste simulazioni nazionali delle prove d’esame
Dovrebbe essere emanata a breve una circolare organizzativa.


Per la prima volta è il MIUR a fissare la data per la simulazione della seconda prova, che avrà carattere nazionale. In precedenza, infatti, sono sempre state le scuole, nella loro autonomia, ad organizzare ogni anno le simulazioni delle prove d’esame.
Le simulazioni nazionali riguarderanno la prima e la seconda prova scritta e si svolgeranno:
- Il 19 febbraio e il 26 marzo per la prima prova scritta
- Il 28 febbraio e 2 aprile per la seconda prova scritta
I dettagli organizzativi verranno forniti attraverso un’apposita circolare.
Ricordiamo che il 14 dicembre 2018, il MIUR ha pubblicato alcuni esempi di traccia per la prima prova scritta, con riferimento alle quattro tipologie:
- Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario
- Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo
- Tipologia B 2° esempio Analisi e produzione di un testo argomentativo
- Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità
Ma, come abbiamo già segnalato, la novità più rilevante riguarda le griglie nazionali di valutazione, elaborate a cura del Ministero e, quindi, non più a cura dalla Commissione d’Esame, come avveniva in precedenza.
Un fatto nuovo, che va a modificare, per altri aspetti, il così detto Documento del 15 maggio, il documento elaborato dal Consiglio di Classe, al quale (di norma, ma ricordiamo che non esiste un format nazionale per la stesura del documento) venivano allegate anche le griglie di valutazione con cui gli studenti avevano già familiarità, perché utilizzate dai docenti per la valutazione delle verifiche.
Le griglie nazionali faranno assomigliare l’esame di Stato sempre più ad una procedura selettiva di tipo concorsuale, che tende ad essere indipendente dal percorso didattico dello studente. E come per le Commissioni dei concorsi a cui partecipa il personale della scuola, continua a non essere affrontato il problema della retribuzione dei docenti e dei dirigenti scolastici impegnati nelle Commissioni d’esame.
Per gli esami di Stato i Commissari ricevono compensi fissati con decreto nel lontano maggio 2007, nonostante si tratti di materia di competenza della contrattazione nazionale, come peraltro ricorda la premessa al decreto stesso. Insomma, sembra che le professionalità della scuola siano veramente l’ultima preoccupazione del Ministro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici